Torna il Festival del Prosciutto di Parma: tutto quello che sappiamo sulla kermesse
L'appuntamento è a Langhirano (PR) dal 5 al 7 settembre. Show cooking, incontri e visite guidate ai prosciuttifici per scoprire i segreti di questa eccellenza italiana
È di nuovo quel momento dell'anno: il Prosciutto di Parma torna in festa, nel cuore della sua zona di produzione, a Langhirano.
A pochi chilometri da Parma dal 5 al 7 settembre andrà in scena la ventottesima edizione del festival dedicato al prosciutto crudo tra i più amati d'Italia.
La kermesse, come da tradizione, sarà un'occasione per raccontare un prodotto d'eccellenza, le persone che ogni giorno ci lavorano secondo la tradizione e soprattutto il territorio, l'elemento fondamentale che trasforma il prosciutto in Prosciutto di Parma DOP.
Il programma del festival
Anche quest'anno al taglio del nastro, previsto per l'evento inaugurale di venerdì 5 settembre a partire dalle 18:30, ci sarà Francesca Romana Barberini, madrina del Festival e conduttrice radio e tv, che presenterà la serata e gli ospiti chiamati per l'occasione.
Con Giulia Ghiretti, medaglia d’oro di nuoto ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024, si parlerà di sport e alimentazione. Toccherà poi a Francesco Panella, ristoratore di fama internazionale e presentatore televisivo, con la versione live di “Che faccio, lascio?”, il quiz in cui i partecipanti potranno divertirsi a rispondere alle domande legate al Prosciutto di Parma, dalla sua lavorazione alle caratteristiche che lo rendono unico.
Il 6 e 7 settembre sarà il momento della novità di questa edizione del Festival, la Prosciutto di Parma Experience, un percorso degustativo con quattro diverse stagionature di prosciutto, di cui una variante eccezionalmente tagliata a mano.
Insieme a vini, birre e specialità del territorio, sarà il momento per divertirsi e apprendere tutto quello che 'è da sapere sul Prosciutto Crudo di Parma, in uno spazio di incontri, show cooking e dimostrazioni interattive.
Finestre Aperte, la visita ai prosciuttifici
Finestre Aperte è l'iniziativa che per i primi due weekend di settembre permette di scoprire e degustare il Prosciutto di Parma direttamente nei prosciuttifici che lo producono.
Guidati dai produttori stessi, i visitatori apprenderanno tutte le fasi della lavorazione di questo prodotto unico al mondo, attraverso una visita guidata tra le stanze di stagionatura, e non solo, dei prosciuttifici del Parmense.
L'appuntamento, che si rinnova di anno in anno e riscuote sempre maggiore successo, è l'occasione per conoscere da vicino tutti i segreti che fanno del Prosciutto di Parma una delle DOP più conosciute e apprezzate in tutto il mondo.
Condividi
È arrivato "Dolci al cucchiaio", il secondo libro della collana DOLCI DI CASA
Dopo "Torte e Crostate", sono i "Dolci al cucchiaio" ad accompagnarvi nel viaggio all'interno del mondo della pasticceria. Da oggi in libreria trovare il... Leggi tutto
Risotti d'autunno: 38 imperdibili ricette di stagione
Tante ricette facili di risotti classici e creativi con funghi, salsiccia, zucca, taleggio, radicchio, fagioli e anche whisky! Scegliete il vostro risotto... Leggi tutto
Cosa cucinare il weekend del 24 ottobre
7 ricette golose perfette per le occasioni del weekend, tutte da condividere e un po' speciali! Leggi tutto
32 idee che faranno correre i bambini a tavola per cena!
Tante idee per la cena dei bambini: sono tutti piatti gustosi e colorati, perfetti per i più piccoli e buonissimi anche per i grandi. Primi e secondi e anche... Leggi tutto
19 ricette con la verza che ti faranno venire voglia di cucinarla subito
Tempo di verza! Vi suggeriamo 19 piatti tra antipasti, primi, contorni e secondi tutti saporiti e facili da preparare con questa verdura di stagione. Leggi tutto
35 idee di contorni con le verdure di stagione
Per accompagnare i secondi che preferite o come protagonisti di pranzi e cene, i contorni sono facili da preparare e sempre buonissimi, fanno bene e mettono... Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto