Come si preparano i rigatoni perfetti a casa
La tradizione casalinga prevede le due grandi scuole di pasta fresca: soprattutto al Nord l’impasto di farina di grano tenero e uova, e soprattutto al Sud di semola di grano duro con semplice acqua. Come tutto nella cucina popolare italiana non è bianco e nero, e nemmeno arcobaleno, ma con tutte le possibili sfumature nel mezzo.
Esiste poi la grande tradizione della pasta secca: necessariamente di semola ma questa volta estrusa – questo è il termine tecnico per la composizione di tutte quelle belle formine che chiamiamo “formati” – attraverso una trafila. Tradizionalmente in bronzo, nella modernità anche in Teflon.
La produzione della pasta di semola secca, a rigore, non può essere fatta a mano: vero è che certo formati soprattutto della tradizione meridionale, vedi ad esempio le orecchiette o i cavati, possono essere essiccate, ma come sempre la realtà della nostra gastronomia è più complessa delle definizioni e della nomenclatura ed è necessario semplificare, accettando un certo grado di approssimazione.
Oggi però con una semplice attrezzatura disponibile sul mercato domestico è possibile produrre in casa ottima pasta secca, con il divertimento e il piacere di averla fatta con le proprie mani. Occorrente: una planetaria per l’impasto e un estrusore con trafila per formare la pasta. Per definizione l’estrusore è un arnese a imbuto nel quale una vite senza fine (coclea) spinge l’impasto verso la trafila. È un accessorio non di rado incluso nella confezione della planetaria oppure come kit addizionale. Ma dato il suo uso non quotidiano magari vi è finito sull’ultimo ripiano dell’ultimo scaffale: è giunto il momento di recuperare anche questo.
La ricetta e l’impasto
Iniziamo con l’impasto: esclusivamente farina di semola di grano duro di ottima qualità, a bassa idratazione. Aggiungeremo un 42/45% di acqua molto calda (per fare un esempio 500 g di farina di semola e 220 g circa di acqua) e impasteremo con la foglia (gancio K). In questo modo non otterremo la nostra familiare palla “soda liscia e compatta” ma un conglomerato vagamente sabbioso: non facciamoci prendere dal panico, va bene così. La forza dell’estrusore infatti è molto superiore a qualsiasi mattarello.
Versiamo la miscela di acqua e farina della bocca dell’estrusore e spingiamo verso il basso con l’apposito pestello. Vedremo miracolosamente formarsi la pasta che abbiamo programmato: in genere rigatoni, gobbetti, ditalini, spaghetti, fusilli, fettucce. Taglieremo la pasta alla lunghezza desiderata, passandola in un vassoio di cartone o sulla rete da essiccazione.
L’essicatura
Una volta terminato l’impasto si può essiccare la pasta sulla rete, per lungo tempo (oltre 12 ore) a temperatura ambiente, o più rapidamente in forno ventilato alla minima temperatura (40/50°).
Il risultato
La pasta così ottenuta è tenace e masticabile: richiede tempi di cottura inferiori a quelli della pasta industriale, indicativamente 5 o 6 minuti. In questi casi l’assaggio è il metodo di misura infallibile.
Suggerimento: questa pasta è molto porosa, andranno quindi bene i sughi lenti e umidi o ricchi di liquido.
Tra le ricette suggerite: Pasta con i peperoni, Rigatoni con piselli, Rigatoni affumicati al pecorino
Condividi
Frittura di fine estate: le migliori 72 ricette fritte da fare a settembre
Dal fritto misto di pesce alle verdure da servire fritte in pastella, passando per crocchette e polpette sfiziosissime. A voi la scelta! Leggi tutto
Petto di pollo: 32 ricette per cucinarlo in modo sempre nuovo!
Uno dei tagli di carne più amati per la sua versatilità in cucina è il petto di pollo. Si trova facilmente, ha un sapore delicato e se scelto di qualità (cosa... Leggi tutto
Settembre, verdura di stagione: 35 ricette da perdere la testa!
Con settembre cambia la stagione, quindi accanto alle verdure estive arrivano le prime autunnali, come funghi, zucca e cavoli. Ecco come portarle in tavola con... Leggi tutto
Cosa cucinare il weekend del 29 agosto
7 ricette buonissime e un po' speciali perfette per essere condivise, per il pranzo della domenica oppure per una cena tra amici! Leggi tutto
Le 40 migliori ricette con la mozzarella
Scoprite le tante appetitose ricette con la mozzarella per creare antipasti, piatti unici e primi. La mozzarella è un ingrediente ideale per la tavola della... Leggi tutto
Una piscina bioattiva e la cucina di Erika Gotta: ecco i (buoni) motivi per scoprire La Bursch
Un antico casolare ristrutturato con sapienza, una piscina bioattiva e la cucina vegetale di chef Erika Gotta. Siamo stati a La Bursch e ve lo raccontiamo, nel... Leggi tutto
15 ricette facili con i ravanelli che vi sorprenderanno
Nella nostra raccolta di ricette facili con i ravanelli troverete antipasti, tante insalate e qualche idea inaspettata per consumare questa verdura. Leggi tutto