Come fare l'olio aromatico
Immaginate qualche goccia di olio al peperoncino su una pizza bianca con crescenza e melanzane o per dare vivacità a un'insalata di legumi. Mentre l'olio all'aglio è perfetto per condire insalate di carne fredde, carne di maiale arrosto o pesci alla griglia. E l'olio agli agrumi è ideale con il pesce alessato o alla griglia.
Avere in dispensa qualche olio aromatizzato vi garantisce un tocco di sapore diverso anche solo a un piatto di spaghetti aglio e olio. Vi raccontiamo come si fanno e lo facciamo prendendo spunto dal nuovo volume del Cucchiaio d'Argento Conserve di Casa, a breve in libreria.
Cosa vi serve per fare l'olio agli agrumi e origano?
1/2 litro di olio extra vergine di oliva delicato tipo ligure o del Garda
2 rametti di origano secco
2 arance biologiche
2 limoni biologici
Procedimento
Lavate accuratamente gli agrumi, asciugateli, prelevate solo la parte gialla e arancione della buccia eliminando l'eventuale parte bianca o albedo e riducete le scorze a julienne.
Trasferite le scorze in una bottiglia sterilizzata, aggiungete origano e olio, chiudete ermeticamente e lasciate riposare per una settimana in frigorifero. L'olio aromatico agli agrumi e origano può essere conservato fino a 6 mesi.
Cosa vi serve per fare l'olio all'aglio arrosto e salvia?
1/2 litro di olio extra vergine di oliva delicato tipo ligure o del Garda
2 teste d'aglio
4-5 foglie di salvia lavate e asciugate
Procedimento
Eliminate la parte superiore delle teste d'aglio, trasferitele in un doppio foglio di alluminio e conditele con un filo di olio. Chiudete il cartoccio e cuocete l'aglio in forno preriscaldato a 220° per 30-35 minuti.
Lasciatelo raffreddare, prelevate la polpa interna con un cucchiaino e trasferitela con 4-5 foglie di salvia in un bottiglia sterilizzata, insieme all'olio. Lasciate riposare in frigorifero per una settimana, filtrate l'olio e conservatelo in frigo fino a 3 mesi.
Cosa vi serve per fare l'olio al peperoncino e rosmarino?
1/2 litro di olio extra vergine di oliva delicato tipo ligure o del Garda
2 rametti di rosmarino lavati e asciugati
300 g di peperoncini rossi piccanti
Procedimento
Lavate e asciugate con cura i peperoncini, eliminate il picciolo, tagliateli a metà, eliminate i semi e i filamenti interni e passateli attraverso una centrifuga per prelevarne il succo. Trasferitelo con il rosmarino in un pentolino e cuocetelo su fiamma vivace fino a ottenere il 10 per centro circa del volume iniziale.
Lasciate raffreddare la riduzione, mescolatela con l'olio, versate il tutto in una bottiglia sterilizzata, chiudetela ermeticamente e lasciate riposare per una settimana in frigorifero. Può essere conservato fino a un mese.
Condividi
20 ricette dolci e salate per prepararsi a un Halloween da paura!
Tutte le migliori idee per una festa di Halloween coi fiocchi: dolcetti e sfizi salati perfetti da proporre ai più piccoli per una festa da paura! Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 13 ottobre
10 ricette golose e di stagione perfette per il tran tran quotidiano: sono semplici, con pochi ingredienti e veloci da preparare! Leggi tutto
26 idee per il pranzo in ufficio perfette per questa stagione!
Ricette pratiche, semplici e di stagione per un pranzo in ufficio gustoso e divertente anche in autunno e inverno! Insalate complete, torte salate sfiziose e... Leggi tutto
36 ricette che ti divertirai a mangiare con le mani
Polpette, crocchette, involtini, pizzette, piadine e panzerotti: tante proposte per un pranzo o una cena tra amici in relax senza bisogno di apparecchiare la... Leggi tutto
30 idee per cene sfiziose tutte da provare
Le idee per cena non bastano mai, ancora meglio se sono sfiziose e di stagione: nella nostra gallery trovate tante ricette per cena tra antipasti, primi e... Leggi tutto
Comfort food: 30 ricette che fanno bene al cuore
Il comfort food è quel cibo che ci fa stare subito bene, ognuno ha il proprio, ma siamo sicuri che molti dei piatti dolci e salati raccolti qui sono una... Leggi tutto
Motta e Bruno Barbieri svelano la nuova collezione Natale 2025: tradizione, gusto salato e ricerca sensoriale
Dalla collaborazione tra Motta e lo chef Bruno Barbieri nasce la nuova collezione di panettoni 2025. Una linea che fonde memoria e innovazione, dove la... Leggi tutto