Che cos'è il cedro: un frutto antico che non passa mai di moda
Non chiamatelo limone! Ecco 5 risposte per conoscere il cedro e i suoi benefici, con tutti i segreti per gustarlo al meglio
È considerato “il primo agrume” fra quelli da cui, tramite successivi incroci e contaminazioni, sono nati tutti gli altri.
Il cedro è un frutto fresco e profumato, grande alleato in cucina e soprattutto nella preparazione di dolci e bevande, ma intensamente usato anche nel mondo della cosmesi. Andiamo a conoscerlo meglio!
Quali sono i benefici del cedro?
Con sole 11 calorie per 100 grammi di frutto, questo agrume leggero è un’ottima fonte di idratazione grazie al suo elevato contenuto d’acqua (attenzione: questo vale per il cedro crudo! Se invece è candito, l’apporto calorico aumenta e si parla di 190 kcal per 100 g.)
Inoltre, è particolarmente ricco di vitamina C e flavonoidi, potenti antiossidanti che contrastano i radicali liberi, supportano il sistema immunitario e contribuiscono a rallentare l’invecchiamento cellulare. Inoltre, apporta anche minerali essenziali quali calcio e sodio.
Oltre alle sue qualità nutrizionali, il cedro vanta proprietà digestive, stimolando la secrezione dei succhi gastrici e alleviando pesantezza e gonfiore. Una semplice bevanda a base di succo di cedro e acqua calda può favorire la regolarità intestinale.
Gli oli essenziali presenti nella buccia hanno virtù germicide e disinfettanti, utili sia per la salute orale, tramite risciacqui, sia come rimedio tradizionale contro lievi infezioni. Inoltre, il cedro ha un’azione antipertensiva e, se abbinato a una dieta equilibrata, può contribuire a mantenere la pressione sanguigna sotto controllo, favorendo la salute cardiovascolare.
In cosmetica, l’olio essenziale di cedro è usato nei trattamenti contro le impurità della pelle e la cellulite, ma anche nelle lozioni che dovrebbero facilitare la crescita dei capelli.
Quali sono le differenze fra cedro e limone?
Biologicamente parlando, il cedro si potrebbe definire il padre del limone, che nasce da un incrocio fra questo e l’arancia. Inoltre, pur essendo entrambi agrumi, le peculiarità non mancano.
Il cedro è più grande (20-30 cm a frutto, con un peso medio di 1-2 kg) e bitorzoluto; ha una buccia estremamente spessa che costituisce il 70% del frutto; ha un sapore più intenso, complesso e aromatico, non privo di note dolci. Il limone invece è più piccolo, ha la scorza sottile ed è ricercato soprattutto per il suo succo, abbondante e spiccatamente acido.
Da dove viene il cedro?
Le origini del cedro si perdono nella notte dei tempi. Secondo molti studiosi, però, il frutto sarebbe nato in India e poi arrivato in Europa grazie agli scambi commerciali con la Persia (l’odierno Iran), forse ai tempi di Alessandro Magno (IV secolo a.C.).
Secondo un’altra versione, furono gli Ebrei a diffondere il cedro in tutto il bacino del Mediterraneo. Per i seguaci di questo credo, infatti, è un frutto sacro, indispensabile per il Sukkot (tradizionale celebrazione autunnale, nota anche come “festa delle capanne”), nonché simbolo di forza e resistenza.
Di certo il cedro era già noto nel III secolo a.C. a Roma, dove veniva chiamato “mela assira” o “pomo dei Persi”. I nostri antenati, però, non ne facevano un uso alimentare, ma lo impiegavano soprattutto come repellente per gli insetti, un po’ come si fa anche con la citronella.
Oggi in Italia è coltivato soprattutto in Calabria, nella cosiddetta Rivera dei Cedri, che fornisce più del 90% della produzione nazionale, e in misura minore in Sicilia.
Quando è meglio mangiare il cedro?
La pianta del cedro (che, pur avendo lo stesso nome, non ha nulla a che vedere con i rinomati cedri del Libano, imponenti conifere che possono raggiungere i 40-50 metri di altezza) è un arbusto sempreverde di media grandezza. Fra la primavera e l’estate si riempie di boccioli rossastri, da cui poi sbocciano tanti fiorellini bianchi. I frutti maturano fra l’autunno e l’inizio dell’inverno, e questo è sicuramente il periodo migliore per mangiarli.
Siccome però difficilmente i cedri rientrano nella categoria della frutta fresca (nonostante ne esistano diverse varietà a polpa dolce, per molti hanno comunque un sapore troppo aspro e pungente), se ben trattati e conservati si prestano a essere consumati durante tutto il corso dell’anno.
E come si mangia il cedro?
La maggior parte degli italiani ha conosciuto questo frutto delizioso grazie a una bibita gassata, la cedrata appunto, un tempo molto in voga. Inoltre, le scorzette di cedro candite sono largamente usate nell’industria dolciaria, per insaporire o decorare torte e biscotti.
Con il succo e la scorza si possono preparare deliziose marmellate, sciroppi e liquori. Noi lo abbiamo utilizzato per un delizioso carpaccio di cedro, provatelo come antipasto o come contorno!
Inoltre, al pari di limone, arancia e altri agrumi, il cedro si presta perfettamente ad aromatizzare piatti a base di pesce o carni bianche e insalate sfiziose.
Condividi
Guida alle confetture e marmellate fatte in casa: come prepararle in modo sicuro, genuino e goloso
Se con l'abbondanza di frutta fresca scatta la voglio di una confettura o di una marmellata fatta in casa, questo è l'articolo definitivo da leggere prima di... Leggi tutto
Le 40 migliori ricette con le verdure di luglio
Zucchine, melanzane, peperoni , pomodori, cetrioli sono verdure dalle ottime proprietà nutritive, molto versatili e gustose: ecco le migliori ricette con le... Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 30 giugno
10 ricette perfette per la settimana che comincia, tutte facili veloci e di stagione! E sono anche buonissime... Leggi tutto
40 ricette anti caldo facili e veloci
Nella gallery troverete preparazioni sia dolci sia salate con un unico mantra: freschezza! Antipasti, primi piatti, piatti unici e dessert, perfetti come... Leggi tutto
26 ricette dolci con il limone perfette per l'estate
Torte e dessert che hanno come protagonista l'agrume che con il suo fresco profumo porta subito allegria e una sferzata di estate in tavola! Leggi tutto
I 30 migliori antipasti alle zucchine: ricette facili, buone e creative
Involtini, torte salate e stuzzichini con le zucchine. Le ricette di antipasti con questa verdura primaverile ed estiva sono un'infinità. Scoprite le migliori... Leggi tutto
35 ricette da fare assolutamente con la frutta di luglio
Albicocche, pesche, anguria, meloni, frutti di bosco: sono loro i protagonisti delle ricette con la frutta di luglio, tutte da provare! Leggi tutto