Miele dell'Himalaya: cos'è e come si raccoglie il miele prodotto dalle api più grandi del mondo
L’uscita del film Il ragazzo e la tigre, anche in Italia, ha riacceso l’interesse per il Mad Honey del Nepal. Che può incuriosire, ma sarebbe meglio comprare con attenzione: qui spieghiamo perché.
C’è il sale dell’Himalaya, sulle cui reali proprietà ci sono ancora parecchi dubbi, ma forse non tutti sanno che c’è anche il miele dell’Himalaya, che è ancora più raro, costoso e difficile da trovare.
In Italia se n’è tornato a parlare dopo l’uscita nei cinema di Il ragazzo e la tigre, in cui i due protagonisti (un ragazzo e una tigre, appunto) durante le loro peripezie in Nepal fanno anche visita a una delle due comunità che si definiscono “cacciatori di miele”. E che appunto raccolgono il Mad Honey dalle pendici dell’Everest. Di seguito rispondiamo alle 5 curiosità più diffuse su questo prodotto, anche con l’aiuto dell’apicoltrice Alessandra Giovannini, dell’associazione Ambasciatori dei Mieli, cui già ci eravamo rivolti per farci spiegare i problemi del miele cinese.
Cos’è il miele pazzo e perché si chiama così?
Mad Honey (miele pazzo, appunto) oppure miele allucinogeno: sono queste le due denominazioni più note per il miele dell’Himalaya, che arriva da due regioni precise nel Nepal centrale e nel Nepal orientale, poco distante dalle pendici dell’Everest (mappa qui sotto). Si chiama così perché è appunto in grado di provocare vertigini e allucinazioni: le tribù che ne fanno uso, Gurung e Kulung, “lo usano soprattutto per motivi rituali”, come ci ha spiegato Giovannini.
Come si raccoglie il Mad Honey?
È un’impresa non facile, come ben raccontato dai colleghi di Montagna TV: viene prodotto dalle api più grandi del mondo, le apis laboriosa dorsata, che possono essere grandi anche 3 centimetri, in alveari posizionati su pareti rocciose a strapiombo nel vuoto, a oltre 2500 metri di altitudine. Due volte l’anno, in autunno e in primavera, i cosiddetti cacciatori di miele si arrampicano su scale fatte di canapa o bambù, lunghe anche 200 metri, sino ad arrivare agli alveari: circondati dalle api, e praticamente senza indossare protezioni, le stordiscono con il fumo e usano bastoni per staccare i favi e farli cadere in cesti posizionati più sotto. Da cui poi viene ricavato il miele, che ha colore rossiccio.
Il miele allucinogeno arriva solo dal Nepal?
No: si trova anche in Turchia, in particolare nella parte orientale del Paese, quella che si affaccia sulle sponde del mar Nero. È questa la varietà di Mad Honey che arriva più facilmente in Occidente e ha le medesime proprietà perché ha la medesima provenienza.
Si può mangiare il miele pazzo?
Sì, però sarebbe meglio di no: Giovannini ci ha spiegato che questo miele è allucinogeno “a causa della graianotossina, una neurotossina che si trova nei fiori di specifiche varietà di rododendro” (quelle che appunto crescono in Nepal e in alcune zone della Turchia). E visto che le api raccolgono il nettare da questi fiori, la neurotossina finisce poi nel miele. L’opinione comune è che 1-2 cucchiaini ogni tanto si possano consumare e che a piccole dosi non sia pericoloso, ma il parere dell’esperta che abbiamo consultato è chiaro: “Non va mangiato, soprattutto dai bambini, perché il rischio di stare male c’è ed è concreto”.
In effetti, anche in Nepal non viene usato come cibo ma prevalentemente come rimedio contro alcuni disturbi (contro la tosse, per esempio) e si ritiene abbia proprietà antidolorifiche e antisettiche.
Quanto costa e dove si può comprare?
Se non dovessero essere sufficienti le raccomandazioni o gli esempi di chi ha subìto veri e propri avvelenamenti o intossicazioni, per dissuadere i più ardimentosi potrebbe bastare ricordare i prezzi del miele allucinogeno. Che in Italia non è in vendita e non si trova nei negozi da più o meno da 4-5 anni: online è disponibile, ma può arrivare a costare anche 50-80 o addirittura 300 euro per barattoli da 125-300 grammi.
Condividi
Frittura di fine estate: le migliori 72 ricette fritte da fare a settembre
Dal fritto misto di pesce alle verdure da servire fritte in pastella, passando per crocchette e polpette sfiziosissime. A voi la scelta! Leggi tutto
Petto di pollo: 32 ricette per cucinarlo in modo sempre nuovo!
Uno dei tagli di carne più amati per la sua versatilità in cucina è il petto di pollo. Si trova facilmente, ha un sapore delicato e se scelto di qualità (cosa... Leggi tutto
Settembre, verdura di stagione: 35 ricette da perdere la testa!
Con settembre cambia la stagione, quindi accanto alle verdure estive arrivano le prime autunnali, come funghi, zucca e cavoli. Ecco come portarle in tavola con... Leggi tutto
Cosa cucinare il weekend del 29 agosto
7 ricette buonissime e un po' speciali perfette per essere condivise, per il pranzo della domenica oppure per una cena tra amici! Leggi tutto
Le 40 migliori ricette con la mozzarella
Scoprite le tante appetitose ricette con la mozzarella per creare antipasti, piatti unici e primi. La mozzarella è un ingrediente ideale per la tavola della... Leggi tutto
Una piscina bioattiva e la cucina di Erika Gotta: ecco i (buoni) motivi per scoprire La Bursch
Un antico casolare ristrutturato con sapienza, una piscina bioattiva e la cucina vegetale di chef Erika Gotta. Siamo stati a La Bursch e ve lo raccontiamo, nel... Leggi tutto
15 ricette facili con i ravanelli che vi sorprenderanno
Nella nostra raccolta di ricette facili con i ravanelli troverete antipasti, tante insalate e qualche idea inaspettata per consumare questa verdura. Leggi tutto