Le uova costano di più e se ne vendono di meno. Vi spieghiamo perché
Produrle è diventato molto più caro, esattamente nel momento in cui noi abbiamo iniziato a comprarle di meno: spieghiamo un caso che riguarda insieme aziende e consumatori.
Gli americani dicono “you could see this coming”, cioè “c’era da aspettarselo”. E in effetti c’era abbastanza da aspettarselo, che anche i prezzi delle uova sarebbero aumentati, sempre a causa dell’aumento del costo dell’energia e in qualche modo anche per colpa della guerra in Ucraina.
Con una differenza, rispetto ad altri generi alimentari che hanno subìto la stessa sorte: sta diventando molto più caro produrle, ma (almeno per ora) non altrettanto più caro comprarle.
Perché produrre le uova è diventato più caro
Per capire quello che sta succedendo, partiamo dal rapporto Ismea su costi e consumi in avicoltura, pubblicato in occasione del Poultry Forum di Rimini (è questo): scorrendolo, si scopre che nei primi 3 mesi del 2022 il costo di produzione delle carni avicole (cioè di pollo, tacchino, anatra, oca e faraona) è cresciuto di oltre il 21% e quello delle uova addirittura del 50%.
È successo soprattutto perché è aumentato tantissimo il prezzo delle materie prime destinate all’alimentazione degli animali: come su Cucchiaio abbiamo scritto spesso, gran parte di quello che si coltiva nel mondo è destinato proprio a loro (più che a noi) e se aumenta il costo di quello che si coltiva, di conseguenza aumenta pure il prezzo di quello che deriva da quelle coltivazioni. Nel dettaglio: quelle che gli analisti chiamano “tensioni internazionali” hanno portato a un’ulteriore crescita del 33% nel primo trimestre del 2022 del costo di mais, soia e orzo, dopo il +40% registrato ad aprile rispetto al 2021. Se si pensa che il foraggio è la voce che pesa di più sui bilanci degli allevamenti di polli e galline ovaiole (circa il 60% del totale dei costi), si capisce la dimensione del problema.
Perché stiamo comprando meno uova
L’altra parte della questione riguarda noi consumatori ed è divisibile in due: da un lato, l’aumento dei costi di produzione sta avendo ovvie ripercussioni sul prezzo finale delle uova; dall’altro, tutto questo sta succedendo quando abbiamo iniziato a comprarne di meno, di uova. Senza citare di nuovo gli americani, entrambe le cose erano abbastanza prevedibili.
Iniziamo dalla seconda, e dalle nostre abitudini. Sempre secondo i dati di Ismea, negli ultimi 5 anni gli acquisti di carni avicole e di uova sono cresciuti tantissimo, quasi del 20%: c’entrano il desiderio di consumare meno carne rossa e più carne bianca e le indubbie qualità delle uova, che nel tempo abbiamo imparato ad apprezzare, e c’entrano anche i due anni di pandemia, che soprattutto all’inizio ci hanno costretti a casa e ci hanno spinti a cercare alimenti più salutari da consumare. E che succede dopo un periodo di forte crescita? Che c’è un calo fisiologico: nel 2021 sono arrivati i primi segnali, con una flessione di circa il 10%, confermati anche dal primo trimestre del 2022, con un ulteriore -9%.
Insomma: ci stiamo riallineando ai volumi pre-pandemia, e lo stiamo facendo anche in risposta all'evidente incremento dei prezzi medi delle uova (+15% sul 2021, quasi +20% sul 2019).
Questi due fattori messi insieme (noi che compriamo meno uova e le uova che costano di più, spingendoci a comprarne ancora meno), non possono che preoccupare i produttori, che già si muovono in un contesto non solo molto incerto e delicato, ma pure che non sembra destinato a migliorare nel breve/medio periodo.
I costi nascosti del cibo, per approfondire: - Grano ucraino bloccato nei porti: è un problema soprattutto per l’Africa - L’olio di semi di girasole sta finendo: cosa vuol dire e che c’entra la guerra - Da 30 anni il cibo non è mai costato tanto: a marzo prezzi su del 12,6% - Gli effetti collaterali della guerra su carne, latte, formaggi e fiori - Stanno aumentando i prezzi di tutto quello che mangiamo: ecco perché
Condividi
34 ricette per Halloween salate spaventosamente buone!
Tante proposte salate divertenti e buonissime tra antipasti, primi, secondi e contorni per comporre un menu di Halloween da brivido! Leggi tutto
30 idee di antipasti autunnali da provare ora
L'autunno è il momento in cui sperimentare in cucina con funga e zucca, e non solo. In queste idee di antipasti autunnali trovate proposte di stagione e... Leggi tutto
22 idee facili e sfiziose per una cena veloce!
Tante ricette facili e veloci ma sfiziose, tra primi, secondi e piatti unici, perfette per rendere speciale anche una cena last minute. Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 20 ottobre
10 ricette perfette per rendere la settimana in cucina un po' meno difficile: piatti facili, veloci e di stagione per tutte le occasioni quotidiane. E tutti... Leggi tutto
26 dessert autunnali che vi faranno volare!
Torte scenografiche, monoporzioni golose e dolci inaspettati: tante idee di dessert autunnali perfetti per concludere i pranzi e le cene di questa stagione, ma... Leggi tutto
20 ricette per una cena di pesce a casa come al ristorante!
Scoprite le ricette perfette per preparare una cena di pesce a casa come al ristorante: piatti di varie portate e diverse difficoltà per comporre il vostro... Leggi tutto
35 idee per chi preferisce la colazione salata
Se al mattino siete team colazione salata, ecco la raccolta di ricette che fa per voi: tante idee per la colazione salata da provare e riprovare, per un... Leggi tutto