Torta girasole spinaci e ricotta
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
La Torta girasole spinaci e ricotta è un piatto goloso e facile da realizzare. Perfetta come antipasto in una cena tra amici o come aperitivo, oltre ad essere buonissima è anche scenografica. Una ricetta da provare e riprovare.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 30 min
- Porzioni 8 - 10
INGREDIENTI
- 2 dischi di pasta sfoglia
- 800 g di spinaci già puliti
- 400 g di ricotta
- 100 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 2 cucchiai di pangrattato
- 2 uova
Come preparare: Torta girasole spinaci e ricotta
Fate appassire gli spinaci in una casseruola con pochissima acqua fino a quando saranno diventati teneri. Scolateli e strizzateli con le mani in modo da eliminare quanto più liquido possibile. Tritateli non troppo finemente nel mixer e trasferiteli in una ciotola.
Aggiungete la ricotta, le uova sbattute, il parmigiano reggiano grattugiato, il pangrattato e la noce moscata in quantità a piacere. Aggiustate di sale e pepe. Dovrete ottenere un composto morbido, ma sodo e non eccessivamente umido.
Stendete il primo disco di pasta sfoglia su una teglia rivestita di carta forno. Distribuite una parte del ripieno preparato al centro in modo da comporre un cerchio. Aiutandovi con un cucchiaio, aggiungete il composto restante e coprite la sfoglia, lasciando libero un 1 cm dal bordo. Spennellate con poca acqua lo spazio vuoto e coprite con il secondo disco. Fate pressione con le dita lungo il bordo esterno in modo da saldarlo. Ponete una tazza sopra al ripieno centrale e premete leggermente. Tenendo la tazza ferma tagliate la torta in 4 parti con un coltello affilato.
Suddividete ciascuna di esse in 5 parti, così da ottenere 20 raggi in tutto. Girate delicatamente ciascun raggio in modo che la sezione con il ripieno sia verso l’alto.
Eliminate la tazza, spennellate tutta la superficie della torta con l’uovo sbattuto insieme al latte e cospargete con i semi di chia. Cuocete nel forno già caldo a 200° per circa 25-30 minuti. Servite tiepida o fredda.
Bouillabaisse
La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto
Pasta fagioli e cozze
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso. Leggi tutto
Polpette di tonno e ricotta
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito. Leggi tutto
Italian sushi
L'Italian sushi è facile e veloce da preparare e potete servirlo come antipasto insieme a un classico tagliere. Sono involtini di prosciutto crudo farciti con un gustoso ripieno di mozzarella, rucola e pomodori secchi. Leggi tutto
Anguria piccante, salsa teriyaki, spuma di latte e cipolla in agrodolce
Un secondo oppure un antipasto sorprendente per gustare l'anguria come non avete mai fatto. Un piatto che riesce a essere piccante, dolce, cremoso e acidulo tutto insieme. Da provare assolutamente! Leggi tutto
Bourguignonne
La bourguignonne è una ricetta tipica della Svizzera. Una specialità che consiste nel cuocere i bocconcini di carne di manzo in olio ben caldo. Un piatto divertente e più facile di quanto pensiate! Leggi tutto
Mondeghili
I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto