Sformati di bietole con riso e crema di zucca al cumino
- Preparazione 20 min
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 55 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
Il sapore erbaceo e leggermente ferroso delle bietole contrasta bene con la dolcezza della crema di zucca profumata al cumino. Per sfruttare al massimo gli ingredienti le coste delle bietole sono nel ripieno insieme a riso e patate, il tutto ben insaporito con rosmarino e peperoncino piccante.
Come preparare: Sformati di bietole con riso e crema di zucca al cumino
Per prima cosa laviamo la zucca e la inforniamo coperta con alluminio a 180°C per almeno 40 minuti, fino a quando la polpa sarà morbida (in alternativa potete pelarla e cuocerla a vapore a tocchetti). Laviamo bene le bietole, eliminiamo la costa centrale e le sbollentiamo in acqua leggermente salata per qualche minuto. Le trasferiamo qualche secondo in acqua fredda, le scoliamo disponendole su un piano allargate con le venature verso l’alto e poi le condiamo con un pizzico di sale e un filo d’olio. Mettiamo a lessare il riso e dopo qualche minuto uniamo le coste e la patata pelate e tagliate a tocchetti. Scoliamo il riso leggermente al dente e condiamo tutto con sale, pepe, qualche cucchiaio d’olio, abbondante rosmarino tritato e i due peperoncini privati dei semi e affettati sottilmente. Mescoliamo e lasciamo insaporire.
Quando la zucca sarà cotta frulliamo la polpa al mixer con sale, pepe, un filo d’olio e cumino a piacere fino a ottenere una crema liscia. Spennelliamo d’olio gli stampini monoporzione e li foderiamo con le foglie di bietola, quindi farciamo con un po’ di riso.
Aggiungiamo al centro un cucchiaio di crema di zucca e completiamo con altro riso. Sistemiamo una foglia di bietola sulla parte superiore e schiacciamo leggermente richiudendo le estremità in modo da sigillare bene. Inforniamo a 180°C e cuociamo gli sformati coperti con alluminio per circa 15 minuti in una teglia con due dita d’acqua. Sformiamo e serviamo ben caldi con un filo d’olio profumato al rosmarino.
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto
Brigadeiro al pistacchio
I brigadeiro al pistacchio sono golosi tartufi al pistacchio. Simili a cioccolatini, si preparano con latte condensato e crema al pistacchio. Provate questa ricetta che rivisita un classico della cucina brasiliana. Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto
Minestrone con zucca
Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto
Bollito di carne
Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto
Roasted garlic bread con gorgonzola
Per uno sfizio super goloso, dovete provare il roasted garlic bread con gorgonzola. La ricetta è semplice: fette di pane croccante con Gorgonzola DOP piccante, crema di aglio, timo e miele. Leggi tutto
Cannoli kataifi ripieni di gorgonzola
I cannoli kataifi ripieni di gorgonzola sono un'idea originale, perfetta per cena o un aperitivo. Croccanti rotoli di pasta kataifi, farciti con Gorgonzola DOP dolce e noci. Una goduria! Leggi tutto