Schiacciata alla cicoria
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Una ricetta saporita e sfiziosa che ci dimostra quanto proteggere la salute a tavola non significhi rinunciare al gusto. Una ricetta che ci inviata a preparare la schiacciata a casa e farcirla con una verdura appetitosa. Una proposta che il Cucchiaio vi fa con LILT, Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori, perchè entrambi crediamo che la salute vada protetta anche a tavola!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 45 min
INGREDIENTI
- 500 g di farina semintegrale "tipo 2"
- 1 panetto di lievito fresco bio Per il ripieno:
- 1 kg di cicoria
- 1 foglia di alloro
- 2 cucchiai di olio evo Per decorare:
- 1 spicchio di aglio
- 2 cucchiai di olio evo
INTRODUZIONE
Una schiacciata che ci permette di 'mangiare bene' e 'mangiare buono'. La cicoria è una verdura che troviamo in numerose varietà, anche il radicchio è una cicoria, ha un sapore gradevole benchè amarognolo. Si consuma sia cruda sia cotta e in questa ricetta è la farcia di una gustosa schiacciata. Questa ricetta pensata dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) e realizzata dal Cucchiaio d'Argento esalta le caratteristiche dell'olio extravergine di oliva utilizzato sia per cuocere le verdure sia come aggiunta finale sulla schiacciata. Ve la suggeriamo come sfizioso antipasto o piatto unico, ma è una bella idea anche per la pausa pranzo in ufficio. Una ricetta sana e di qualità.
Come preparare: Schiacciata alla cicoria
Stemperate il lievito in 300 ml di acqua tiepida. Quindi incorporate la farina, unite una presa di sale e continuate a impastare fino a ottenere una consistenza morbida.
Formate la classica "palla" con l'impasto, ponetela in una ciotola, ricopritela con pellicola da cucina e lasciatela lievitare per almeno 2 ore in un luogo caldo.
Mondate le foglie di cicoria e scottatele per qualche minuto in acqua bollente salata con aggiunta di alloro. Scolate, strizzate leggermente le foglie e sminuzzatele. Fate saltare le verdure per 2 minuti in padella, con due cucchiai d'olio.
Dividete l'impasto lievitato in due parti. Stendetele ottenendo 2 rettangoli, quindi adagiate la pasta in una teglia ben oleata. Versate le verdure e copritele con il secondo strato di pasta. Cuocete in forno caldo a 200° per 15/20 minuti. Sminuzzate l'aglio e aromatizzate 2 cucchiai di olio evo che utilizzerete per spennellare la superficie della schiacciata al momento di servire.
Tarte tropezienne
La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto
Pizza napoletana
La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto
Pinsa
La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto
Brioche col tuppo con il Bimby
Le brioche col tuppo con il Bimby sono un lievitato dolce delizioso da provare per una colazione con i fiocchi. Le famose brioche siciliane si possono preparare facilmente con il Bimby, ecco la ricetta! Leggi tutto
Pane azzimo
Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato. Leggi tutto
Pane cunzato
Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile! Leggi tutto
Pane e panelle
Pane e panelle è un panino tipico della città di Palermo: frittelle di farina di ceci profumate al prezzemolo e un buon pane siciliano, pochi ingredienti per una ricetta che è pura goduria! Leggi tutto