Zuppa di lenticchie con spoja lorda

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

La tradizione gastronomica italiana è costellata di una miriade di ricette dal fascino straordinario. Una di queste è senza dubbio la "spoja lorda" o "sfoia lorda", una pasta all'uovo tipica della Romagna che consiste in una sorta di piccoli ravioli quadrati ripieni di ricotta (o raviggiolo), parmigiano, uova e sale e che tradizionalmente viene servita in brodo di carne. Questa minestra imbottita deve il proprio nome al fatto che la sfoglia, una volta stesa, viene sporcata con il ripieno.
Ispirandomi ad un piatto assaggiato alla Locanda al Gambero Rosso di Bagno di Romagna, ho pensato di rielaborare questa minestra imbottita - preparata non senza qualche licenza poetica - accompagnandola con una zuppa di lenticchie e pancetta. Abbinamento che si è rivelato vincente.

PROCEDIMENTO

Lava le lenticchie sotto l’acqua corrente sciacquandole più volte. Trita lo scalogno e fallo appassire a fuoco dolce in una casseruola nella quale avrai fatto scaldare l’olio extravergine di oliva. Dopo qualche minuto aggiungi la pancetta affumicata tagliata a listarelle e fai rosolare. Unisci le lenticchie e copri con abbondante acqua calda. Fai cuocere a fiamma moderata per circa 45 minuti o comunque fino a quando le lenticchie saranno pronte. Regola di sale.
Nel frattempo in una ciotola impasta le due farine con l’uovo fino ad ottenere una pasta liscia e omogenea. Chiudila all’interno di un sacchetto di plastica per alimenti e falla riposare per 30 minuti. Intanto in una seconda ciotola mescola la ricotta con il parmigiano reggiano grattugiato, i 30 g di uovo, il sale e la noce moscata. Tieni da parte.
Dividi l’impasto preparato in due parti uguali e stendilo con l’apposita macchinetta in una sfoglia rettangolare sottile. Sulla spianatoia ricopri una metà di questa sfoglia con una parte del ripieno in uno strato abbastanza sottile ma consistente. Copri con il lembo di pasta restante, avendo cura di sigillare bene le estremità e di far fuoriuscire l’aria. Stendi delicatamente il tutto con un mattarello per uniformare. Con una rotella tagliapasta dentellata rifila i bordi esterni, quindi ricava dei quadrati di 2 cm di lato. Procedi allo stesso modo con la metà di pasta conservata da parte.
Cuoci la spoja lorda in abbondante acqua salata, quindi scolala con un mestolo forato e disponila sulla zuppa di lenticchie che nel frattempo avrai versato all’interno di quattro fondine. Completa con un filo di olio a crudo, foglie di timo e pepe fresco di mulinello. Servi subito.
Nota: avendo steso la sfoglia con l'apposita macchinetta, ho sostituito una piccola quota di farina con della semola di grano duro per evitare che la pasta, una volta cotta, perdesse porosità e consistenza.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "ZUPPA DI LENTICCHIE CON SPOJA LORDA"

Lasagne zucca e funghi

Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto

Pasta al forno

La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto

Ravioli di zucca

I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto

Gnocchi di pomodoro

Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto