Vellutata di ceci e sesamo

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Zuppe e vellutate hanno grandi proprietà nutrizionali e sono particolarmente gradevoli in tempo d'autunno per il piacevole senso di sazietà senza pesantezze che regalano e per il calore che infondono.
La minestra fumante è un'icona di casa, di focolare, e con il tempo delle nebbie e del freddo che si avvicina dà una rassicurante sensazione di condivisione e di cura.
Anche i bambini la adorano, e per loro sarebbe bello riuscire a impiattarle in ciotoline colorate e stravaganti, magari aggiungendo per incuriosirli crostini disposti in modo tale da formare dei disegni.
In una casseruola con un filo d'olio versare la cipolla affettata con la carota e il sedano tritati. Imbiondire per 2 minuti, aggiungere i ceci l'acqua e il sale, cuocere per 20 min. e poi frullare il tutto.
A parte, in un padellino, portare a temperatura un po' alta l'olio, ritirare dal fuoco e aggiungere il trito d'aglio e i semi si sesamo. Versare quindi il soffittino nella vellutata.
A piacere servire con scaglie di parmigiano, crostini e pepe.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "VELLUTATA DI CECI E SESAMO"

Cappellacci di zucca

I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto

Lasagne alla siciliana

Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto

Minestrone con zucca

Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto

Riso in cagnone

Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto