Torta moka

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Preparate il pan di Spagna: in una ciotola lavorate i tuorli con lo zucchero e la buccia del limone grattugiata fino a triplicarne il volume. Montate gli albumi a neve soda e incorporateli al composto. Quindi unite la farina setacciandola per evitare grumi. Versate il composto in una teglia imburrata e infarinata. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per mezz’ora. Preparate lo sciroppo: in un tegamino mettete lo zucchero, bagnatelo con l’acqua e lasciate bollire fino a quando lo zucchero si sarà sciolto. Togliete dal fuoco, unitevi due bicchierini di brandy e lasciate raffreddare.Fate la crema: in una ciotola mettete il burro ammorbidito, lavoratelo fino a farlo diventare soffice e spumoso. Sempre mescolando incorporate un tuorlo alla volta, il caffè che deve essere forte e lo zucchero a velo. Mettete da parte un cucchiaio di crema. Dividete orizzontalmente il pan di Spagna. Spruzzate la superficie di una metà con un po’ di sciroppo di zucchero, sopra spalmate un po’ di crema. Ricoprite con l’altra metà della torta. Bagnate la superficie con il restante sciroppo, spalmatevi sopra la crema avanzata facendola scendere anche lungo tutto il bordo. Decorate il bordo con le mandorle prima gratinate, sulla superficie distribuite le ciliegine candite alternandole con fiocchetti di crema al caffè.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TORTA MOKA"

Bougatsa

La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto

Ciaramicola

La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto