Spaghetti tricolore

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

"La befana vien di notte"

Prestidigitando il titolino di questo post sentivo già precedere le cellule epidermiche verso un'eruzione vulcanica: l'orticaria avanzava implacabile. Peggio di così avrei potuto fare solo "farfalline tricolore" o "delizia dell'orto". In effetti avevo pensato di chiamare questo piatto amorevolmente frettoloso "vermicellonetti con emulsione di pomidoro e crema leggera di prezzemolo al profumo d'aglio fresco", ma mi sono ritenuto in rispetto alla Befana, e le sue scarpe tutte rotte.

Va bene: il piatto è di semplicità disarmante. Il pomidoro è spellato nel solito modo, poi frullato a crudo a bassa velocità e passato al colino fine "tel quel". Quando gli spaghetti sono cotti al giusto dente li passi brevemente nella padella con il succo di pomidoro, giusto per portarli a temperatura. Li impaginerai al centro del piatto, irrorandoli bene. Attorno la salsa verde ottenuta con tanto prezzemolo, due acciughe e un mezzo spicchio d'aglio fresco di Resia, che retrogusto d'aglio non ha. Con poco, ottimo olio d'oliva otterrai un'ottima emulsione, soprattutto se avrai cura di passare il prezzemolo qualche mezz'ora al congelatore: terrà meglio il colore e monterà più energicamente.
Sul tutto, aiutandoti con la mitologica grattugetta Microplane fai nevicare P.Reggiano a spaglio, per creare un bella nuvola gonfia e cotonata. Gli spaghetti sono di Verrigni.
Mandalo in tavola con un eccellente Vermentino di Gallura non troppo polpacciuto e qualmente elegante, il Karagnani di Tondini.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "SPAGHETTI TRICOLORE"

Minestrone con zucca

Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto

Riso in cagnone

Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto

Lasagne alla siciliana

Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto