Semifreddo al frutto della passione
- Preparazione 30 min
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 1h
- Luogo di riposo freezer
- Tempo di riposo 24h
- Porzioni 10
- Tempo totale 25h e 30 min min
- Calorie 494
INGREDIENTI
- 250 g di tuorli (circa dieci)
- 125 g di moscato d’Asti
- 1 kg di frutti della passione
- 250 g di panna montata
- 200 g di zucchero PER LA PASTA DI MERINGA
- 60 g di albume
- 60 g di zucchero PER LA SALSA
- i semi dei frutti della passione
- 300 g di zucchero
- 200 g d’acqua
- moscato d’Asti
INTRODUZIONE
Il frutto della passione, o maracuja, appartiene alla famiglia delle passifloracee. Cresce nelle zone tropicali. E proprio in Perù venne scoperto nel Cinquecento da un medico spagnolo che lo riportò in Europa. All'inizio veniva usato solo in farmacia, come facevano gli indigeni sudamericani. Gli venne dato questo nome perché i missionari spagnoli videro nel frutto i segni della passione di Cristo: la croce, i chiodi, la spugna. Il frutto della passione ha forma ovale, colore viola o giallastro e tanti semi commestibili. Il sapore è dolce e acidulo al tempo stesso. I frutti migliori sono quelli con la pelle leggermente raggrinzita.
PROCEDIMENTO
Tagliate i frutti della passione a metà, estraetene la polpa, passatela al setaccio fino a ottenere 125 grammi di succo (il restante servirà per la salsa). In una casseruola montate i tuorli con lo zucchero, unite il moscato e il succo di frutta, ponete sul fuoco a bagnomaria e cuocete fino a raggiungere 80°. Ritirate e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Nel frattempo, montate gli albumi a neve ben soda, aggiungete lo zucchero e lavorate per cinque minuti. Quindi incorporatevi anche il composto al moscato e la panna montata. Foderate uno stampo da plum cake con la pellicola trasparente, versatevi il composto, tenete in freezer per almeno un giorno. Fate la salsa: in una casseruola portate lentamente a bollore i semi dei frutti della passione con lo zucchero, l’acqua, il restante succo e cuocete a fuoco bassissimo per quaranta minuti. Ritirate, fate raffreddare e, se la salsa risulta troppo densa, diluitela con il moscato, ma senza esagerare.Sformate il semifreddo sul piatto da portata, tagliatene la metà a fettine e servitelo a tavola con a parte la salsa ai semi dei frutti della passione.Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto