Sartù

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Fate il ragù: in un tegame di coccio raccogliete la cipolla, le verdure e il prosciutto tritati, quattro cucchiai d’olio e, a calore dolce, cuocete 2-3 minuti. Alzate la fi amma, unite la carne tritata e fate rosolare. Spruzzate il tutto col vino, lasciate evaporare. Unite il concentrato diluito con poca acqua, sale, pepe, coprite a filo con il brodo, fate sobbollire 1 ora, a tegame coperto, aggiungendo brodo se occorre. Preparate le polpettine: bagnate il pane con l’acqua, strizzatelo, raccoglietelo in una ciotola e mescolatelo con la carne, il tuorlo, il prezzemolo, salate. Prendendo un po’ di composto alla volta formate tante polpettine grandi come una nocciola, friggetele. Fate il risotto: in una casseruola lasciate fondere metà burro, aggiungete il riso e bagnandolo con il brodo tiepido cuocetelo per 10-12 minuti. Togliete dal fuoco, lasciate intiepidire il riso, aggiungete il restante burro, 80 grammi di parmigiano grattugiato, le uova, pepe e sale. Tranne una piccola parte di risotto disponete il resto sul fondo e intorno alle pareti dello stampo (26 cm di diametro) lasciando un vuoto al centro, pigiate in modo che il riso aderisca bene. Riempite il vuoto con le uova sode sminuzzate, la mozzarella a dadini, i pisellini, i funghi cotti con burro e prosciutto tritati, la salsiccia leggermente soffritta e sbriciolata, le polpettine, il parmigiano alternandolo a cucchiai di ragù. Coprite con il risotto tenuto da parte, livellatelo, cospargete pangrattato e fiocchetti di burro, sigillate con l’apposita carta. Ponete lo stampo in forno caldo a 200° per circa 1 ora. Quasi alla fine eliminate la carta per far dorare la superficie. Ritirate, sformate il sartù dopo 15 minuti. Servite con il restante ragù a parte.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "SARTÙ"

Riso in cagnone

Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto

Risotto freddo al melone e speck

Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto

Pasta alla bersagliera

Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto