Rose alla scorzonera e ricotta
- Preparazione 3h
- ricetta impegnativa
Queste Rose allo scorzonera e ricotta sono un primo gustoso ideale per il pranzo della domenica. Nel ripieno solo formaggio scorzonera e ricotta. Per il condimento vengono usati pancetta affumicata, burro fuso e scaglie di parmigiano. Per rendere il piatto ancora più primaverile decora il tutto una pioggia di fiori secchi eduli, che contirbuiscono a dare colore e profumo.
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 3h
- Tempo di riposo 30 min
- Porzioni 6
- Tempo totale 3h e 30 min min
INGREDIENTI
- 4 uova
- 400 g di farina 00 PER IL RIPIENO
- 500 g di scorzonera
- 200 g di ricotta mista
- 2 tuorli
- sale
- pepe
- 200 g di pancetta affumicata
- whisky torbato per sfumare
- burro fuso qb
- 2 foglie di salvia
- scaglie di parmigiano reggiano qb INOLTRE
- fiori secchi eduli (facoltativi)
- tuorlo d'uovo per pennellare
INTRODUZIONE
Fare la pasta all’uovo, la sfoglia, un tempo era un rito quasi quotidiano. Nella mia famiglia si preparavano comunemente tagliatelle, gli strichetti (o farfalle), maltagliati e quadrucci con gli avanzi. Tortellini, tortelloni e lasagne erano deputate solo alle feste comandate, le più importanti. Durante la guerra, quando gli alimenti erano razionati, le uova erano addirittura sostituite per una buona parte dall’acqua. Si imparava a tirarla al mattarello in giovane età, spesso anche a soli 7-8 anni, una necessità, ma anche un modo per impegnare il tempo delle proprie figlie. Già perché i maschi erano in tutti altri compiti affaccendati.PROCEDIMENTO
Per il ripieno: con un pelapatate priva la scorzonera della buccia. Tagliane le estremità e a poco a poco che procedi in questa operazione mettila in ammollo in acqua acidulata. Dopo averla lavata e tamponata, tagliala a rondelle e tuffala in acqua bollente salata fino a quando sarà diventata tenera. Scola, passa sotto l’acqua corrente, asciuga con un telo e metti nel frullatore insieme alla ricotta e ai tuorli, in modo da ottenere una crema omogenea. Regola di sale e di pepe e metti in frigorifero coperto a riposare.Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto