Riso al salto con ossobuco

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Per il riso al salto. In una casseruola far appassire il burro con la cipolla finemente tritata, dopodiché aggiungere il riso, girarlo con attenzione onde evitare che imbrunisca. Controllare con il dorso della mano che il riso sia caldo in modo uniforme, dopodiché versarvi il vino bianco e lasciare evaporare. Aggiungere il brodo e cuocere per 16 minuti. Togliere dal fuoco, aggiungere il parmiggiano, mescolare e lasciare raffreddare.Dividere in 4 parti, prendere un padellino antiaderente (diametro 18/20 cm.), imburrarlo leggermente e distribuire il riso per tutta la superficie della padella ad un altezza di circa mezzo centimetro. Controllare infine che ambo i lati siano dorati e croccanti.
Per la salsa di ossobuco in gremolada. Con un coltello separare la carne dall'osso, prendere la polpa e sminuzzarla. In una casseruola far soffriggere nel burro sedano, carote e cipolle tritate, quindi aggiungere le ossa e la carne precedentemente salata e infarinata. Far rosolare bene e sfumare con il vino bianco. Aggiungere il brodo, il concentrato di pomodoro e far cuocere a fuoco medio per circa 30 minuti. Per concludere aggiungere la gremolada, ottenuta tritando salvia prezzemolo, limone e l'eventuale aglio.
Impiattare il riso al salto, accompagnandolo col ragù e l'osso buco.
 
Immagine: courtesy Marco Varoli

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RISO AL SALTO CON OSSOBUCO"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto