Riso al pomodoro

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

La prima scossa, quella delle 405, mi ha svegliato di botto, inoculandomi il terrore più puro sottopelle. Dieci secondi per connettere, cinque per pensare ai PEU [Piccoli Esseri Umani] nella stanza di là, tutto finito. Non si sono nemmeno svegliati, erano belli come i bimbi che dormono. Cani abbaiavano, rumori molesti s'arrolavano nei piani del palazzo, ma non c'era altra conseguenza. Twitter brillava, ho perso un'ora a capire cos'era successo. Poi ho ripreso sonno.
La seconda ero in Piemonte. Nessun segno.
Abito - talvolta - a 30km dal disastro ma vivo nel mondo, e non sento nemmeno i discorsi delle vecchiette alla cassa del supermercato o dei giovini al bar. Non so nulla, ma mi è bastato vedere quelle foto per sentire una mano entrare nel petto e strizzare via qual che resta del cuore.
Questo per dire che questo è un diario enogastronomico, dove si parla di enogastronomia, di gente dell'enogastronomia, di eventi dell'enogastronomia. Siamo golosi, non scemi. E non è nostro compito raccontare quello che altri fanno meglio. Ma sarà il caso che un pensiero parta anche da qui, per quel che conta.
Oggi riso: che quello con il pomidoro va molto di moda, e in tanti lo richiamano dagli asili della loro infanzia alla contemporaneità. Io pure, e mi sono arrampicato su cose di una popolarità così popolare che trasuda tv da ogni poro. Uso addirittura il Superfino Arborio, che vien dalle riserie Rolo, a 30km da qui in mezzo alla furia. Riso reggiano, che si usava testardamente per le minestre di riso, fino a ier l'altro quando Carnaroli e Vialone erano nomi scritti nelle abitudini di pochi, almeno qui a Regium Lepidi.
Per il sugo ho fatto andare i ciliegini nell'olio aromatizzato con l'aglio. Diciamo un 10 minuti. Poi ho aggiunto mezza scatola di pomodorini in scatola: quelli di Mutti. Altri 5 minuti. Poi i pomodori secchi, due, li ho fatti a fette e immessi senza tema. Cose CONAD. Altri 5 minuti, con una spruzzata di paprika dolce e una di paprika forte.
Prendo tutto e lo schiaffo nel frullatore Girmi e lo passo al passino, va senza dire.
Il riso lo faccio andare nell'0lio caldo. Quasi si frigge. Poi lo passo al vino bianco. San Crispino, per essere precisi. A mezza cotta butto il sugo di pomidoro. Manteco a burro buono e una manciata di P.Reggiano.
Nel frammentre ho tritato sottile il basilico, e l'ho coperto d'olio buono. Prelevo il riso, lo impiatto caldo: poi metto il dripping di basilico e le scaglie di P.Reggiano.
Sarei tentato di mandarlo in tavola con acqua fresca. Poi ci ripenso, e aggiungo un Langhe Rosso, il "Suo di Giacomo" di Bocchino.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RISO AL POMODORO"

Ravioli di zucca

I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto

Gnocchi di pomodoro

Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto

Cappellacci di zucca

I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto