Insalata di pomodoro e pane

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Tutti a darci di piennolo, negli spaghetti e ovunque. Ma piennolo è gioia pura anche da crudo. Una gioia improvvisa e trattenuta, come ammantata di pudore: come quando da grande giuochi tre ore con i Lego e ti scopri con la faccia larga di sorrisi, ma non potresti, che i grandi no: non si possono divertire con i Lego.
Allora li apri con il coltello affilatissimo, che la buccia resiste cocciuta. Li accompagni ad una misticanza di quello-che-c'è di vegetabile nel frigo, e più le erbe sono amare meglio è. Non credere, se hai uno zio o una fidanzata che ti porta la rucola selvatica la gioia potrebbe improvvisa girare in ebbrezza.
Il pane ce l'hai, ne ricavi cubetti. li passi leggermente nell'olio e li fai andare in padella. Poi metti scagliette di pecorino di media stagionatura e il tonno. Già, il tonno in scatola, di cui quasi tutti ci siamo nutriti a quattro palmenti per metà della nostra vita ed ora è improvvisamente diventato un cibo negletto. Io ho messo il Callipo. Il sale è quello della Riserva Camillone di Cervia.
Basta.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "INSALATA DI POMODORO E PANE"

Rose di pasta sfoglia

Le rose di pasta sfoglia sono stuzzichini buonissimi a base di brie e confettura di lamponi, da provare come antipasto facile e sfizioso o per un aperitivo. Sono un'alternativa ai classici salatini di pasta sfoglia. Leggi tutto

Champignon croccanti

La ricetta degli champignon croccanti è molto facile e sfiziosa: funghi champignon impanati e fritti fino a doratura. Da provare come antipasto autunnale o contorno goloso con una salsa a piacere. Leggi tutto