Pappardelle ai funghi e zucca
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Pappardelle, funghi, zucca e scalogno: quattro ingredienti per una ricetta facile che in soli 15 minuti porta in tavola un primo piatto di stagione.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 15 min min
INGREDIENTI
- 350 g di pappardelle
- 100 g di zucca matura
- 300 g di funghi freschi
- 1 scalogno
INTRODUZIONE
Lo sapevate che i funghi non vanno lavati prima di cucinarli, a meno che non sia proprio necessario. Di norma infatti, vanno puliti strofinandoli leggermente con un panno umido. Se invece li usate secchi dovete lasciarli immersi in poca acqua tiepida per almeo 20 minuti.
Per questa ricetta potete utilizzare piopparelli, chiodini oppure finferli che si accompagnano perfettamente alle pappardelle e alla zucca. Nulla vi vieta di usare i porcini, benchè frullarli sia sconsigliabile.
Se cercate un primo piatto autunnale, gustoso e inconsueto vi proponiamo anche le Pappardelle con il lardo, le castagne e la grappa.
PROCEDIMENTO
Per preparare le pappardelle afi funghi e e zucca mominciate tagliando lo scalogno a fettine sottili e i funghi naturalmente già puliti.
In un pentolino rosolate lo scalogno con l'olio extra vergine d'oliva, aggiungete i funghi, coprite con acqua, oppure brodo, e cuocete per 10 minuti circa. Frullate il tutto fino ad ottenere un composto liscio.
Mettete l'acqua sul fuoco e fate cuocere la pasta, nel frattempo tagliate la zucca a fettine sottili e poi a cubetti, saltateli in padella per circa 2 minuti con olio e sale. Unite quanto ottenuto alla crema di funghi.
A questo punto scolate le pappardelle e saltatele in padella con zucca e crema di funghi. Un giro di pepe e servite le vostre pappardelle ben calde.
Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Bucatini all'amatriciana
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto
Paccheri alla Vittorio
I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un... Leggi tutto
Gnocchi di patate alla bolognese
Un delizioso primo piatto, cremoso e avvolgente, della tradizione culinaria emiliana, realizzato con la ricetta autentica del ragù alla bolognese. Leggi tutto
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto