Pad Thai

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Seguendo la vena orientale dei biscotti allo zenzero, ho deciso di affrontare l'argomento "Thai" , cioè il filone culinario della Thailandia. Cucina che noi non conosciamo, ma che con un po’ di ricerca possiamo immaginare. Ovviamente per problemi di reperibilità di alcuni prodotti bisogna un pochino italianizzare le ricette, anche se tutto sommato il risultato non è malvagio.
Avevo in mente di provare a cimentarmi in qualcosa di orientale già dall’inverno, tanto che ho piantato il mio bel vaso di Coriandolo fresco in terrazza...l’ho guardato e accudito con tanto amore, l'ho innaffiato, l’ho guardato crescere, ho temuto per lui quando sono stata via per due giorni. Son tornata e ho sofferto quando l’ho visto un pochino bruciacchiato dal sole cocente, gli sono stata vicino per tutto il tempo necessario perché crescesse forte e sano. Finchè non l’ho assaggiato...
Non vorrei perdermi in chiacchiere su erbe e piante. Sono consapevole di avere dei gusti alquanto bizzarri e di fermarmi di fronte a parecchie cose sapendo di non avere il coraggio di mangiarle. So la differenza tra il ‘non mi piace’ e il ‘non è buono’... però... il coriandolo... non so come dire... è una catastrofe!
Se penso al tempo che ho investito per trovare i semi, piantarlo, aspettare che ce ne fosse abbastanza da poterlo raccogliere... e scoprire che ha un gusto terribile è stato uno shock.
Pensavo di dargli un ulteriore chance provando a far la harissa, una salsa piccate mediorientale. Ma per adesso, per la cucina orientale direi che è bocciato, per quanto sia anche carino: assomiglia ad un prezzemolo dal gusto più acidulo, diciamo.
Comunque, con o senza coriandolo, la cucina Thailandese è approdata in casa ed i miei amici hanno subìto un po’ di prove più o meno riuscite. Tra queste il Pad Thai, piatto tipico che più tipico non si può. Esiste in mille varianti, dalla versione base a ricette superelaborate con verdure in varie cotture. Ci son volute tre prove per arrivare ad un buon risultato: il Grande Ostacolo per me sono stati i noodles - in versione tagliatelle - che qui non sono riuscita a trovare, quindi ho aggirato l’ostacolo con i classici spaghetti di riso. Garantisco il risultato, provare per credere.
Esecuzione:
Immergete le tagliatelle in abbondante acqua tiepida per almeno 1 ora: ricordate di salare l’acqua, altrimenti restano insipide. Preparate una salsa con succo di lime, zucchero e salsa di pesce.
Tagliate pollo e le verdure a striscioline. Nel wok soffriggete le verdure ed il cipollotto e poi aggiungete il pollo (ed i gamberetti ); portate a cottura, 5 minuti circa. Unite l’uovo e cuocetelo per un paio di minuti ‘strapazzandolo’ insieme agli altri ingredienti: deve risultare una frittata tutta rotta.
Aggiungete gli spaghettini scolati dall’acqua e cuocete un paio di minuti, unite la salsa precedentemente preparata e lasciate insaporire. Unite le arachidi tritate, il coriandolo ed il peperoncino saltate il tutto e servire con del lime tagliato a fettine.
*la salsa nuoc mam è una salsa tipica thailandese, a base di pesce fermentato. Si trova comunemente nei supermercati più forniti. Attenzione alla dose, se ne utilizza circa un cucchiaino piccolo per 4 persone. Eventualmente si può sostituire con un cucchiaio di salsa soia. Il gusto è leggermente diverso ma rende bene.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PAD THAI"

Pomodori ripieni di riso

Per prima cosa, per preparare questi gustosi pomodori ripieni di riso, lavate e asciugate i pomodori. Con un cotellino affilato tagliateli a circa due terzi della loro altezza in modo da ricavare delle calottine che userete. Tenetele da parte.... Leggi tutto

Peperoni ripieni di tonno

Gustosi e facili da preparare, i peperoni ripieni di tonno sono un secondo estivo delizioso! Potete gustarli tiepidi o a temperatura ambiente, si cuociono in forno e la farcia con tonno, capperi, olive e pomodorini è una sorpresa a ogni morso. Leggi tutto

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto

Bowl di farro, tonno e avocado

La bowl di farro, tonno e avocado può essere un pranzo colorato e pronto in poco tempo o una cena fresca e completa. In qualsiasi momento scegliate di prepararla, è una ricetta deliziosa che vi conquisterà con la sua salsina al burro di arachidi e... Leggi tutto

Paella di pesce

La paella di pesce è una delle ricette spagnole più celebri. La ricetta per prepararla a casa non è complessa ma richiede un po' di tempo da dedicare alla cottura del riso e alla pulizia del pesce. Il risultato, però, è impareggiabile. Leggi tutto

Salmorejo

Il salmorejo è una ricetta tipica della cucina spagnola, in particolare della regione dell'Andalusìa. Si tratta di una zuppa fredda a base di pomodoro, pane raffermo, olio e aglio. Da servire con un buon jamón ibérico! Leggi tutto