Maccheroni con zucca e granella di luganega

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

La zucca è dolce, e la sarsiccia è grassa. In molti s'adontano di questi ingredienti e li escludono dalle loro cucine, commettendo un peccato imperdonabile. In più di una preparazione tradizionale, in ispecie nella bassa reggiana e nel mantovano, zucca e salsiccia convivono felicemente. Prova dunque a quadrare il cerchio, controllando la dolcezza della zucca ed alleviando la gravura della seconda. Prediligi una selezione di luganega che già di per sè garantisce una trama più fine. Avrai cotto la zucca al forno a 200° per 45min, lasciandola paidire per una mezz'ora a forno spento. Fai andare lo scalogno tritato in poco olio, ammollando con acqua semplice fino ad averlo quasi sciolto. Frulla, poi aggiungi la zucca mondata di corteccia e semi e passa al colino aggiungendo di poco sale. Nel frattempo in una padella a secco tira la luganega ridotta a pezzettini. Mentre asciuga continua a sminuzzare con l'arnese di legno fino ad ottenere una bella granella: poi bagna con vino rosso in modica quantità e lascia sfumare fino ad ottenere una consistenza leggermente croccante. Lessati ben al dente i maccheroncelli, scolali e finisci la cottura nella salsa di zucca, bagnando eventualmente con acqua di cottura. Nei piatti roventi spolverizza con un niente di noce moscata, poi aggiungi la granella a pioggia e finisci con un po' di parmigiano reggiano stravecchio. Inevitabile un ottimo Lambrusco, ricco ed appagante come il Vecchio Moro di Rinaldini.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "MACCHERONI CON ZUCCA E GRANELLA DI LUGANEGA"

Lasagne alla siciliana

Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto

Brigadeiro al pistacchio

I brigadeiro al pistacchio sono golosi tartufi al pistacchio. Simili a cioccolatini, si preparano con latte condensato e crema al pistacchio. Provate questa ricetta che rivisita un classico della cucina brasiliana. Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto

Minestrone con zucca

Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto

Bollito di carne

Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto