Gratin di pane e fontina
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Un piatto unico della cucina regionale valdostana che permette di utilizzare del pane vecchio e vede fra gli ingredienti principali il formaggio valdostano per eccellenza: la fontina. Facile da preparare, il gratin di pane e fontina è pronto quando si forma una deliziosa e irresistibile crosticina.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 25 min
- Porzioni 6
- Tempo totale 45 min min
- Calorie 460
INGREDIENTI
- 6-8 fette di pane casereccio raffermo o pane in cassetta
- 150 g di fontina
- 2 uova
- 1/2 litro di latte
INTRODUZIONE
Una ricetta tipica della tradizione valdostana, un piatto semplice ideale per utilizzare del pane vecchio e ridurre gli sprechi. Si tratta di un piatto a base di pane e formaggio al forno, amalgamato da un composto a base di latte e uova. Una ricetta semplice ma gustosissima. Un'alternativa di gratin, dove al posto del pane troviamo le patate, è il gratin di cotto e fontina un altro piatto unico della cucina tipica valdostana.
Un tempo il pane si preparava solo una volta l’anno, all’inizio dell’inverno. Si cuoceva in forni comuni scaldati con la legna raccolta nei boschi. Gli uomini impastavano (farina, acqua, lievito madre e sale) e le donne confezionavano le grandi pagnotte contrassegnandole con una sigla di famiglia in modo da poterle riconoscere. Quindi, una volta cotte, si mettevano a essiccare nelle apposite rastrelliere dove indurivano a tal punto che occorreva tagliarle con un apposito arnese chiamato “copapan” oppure “tsapiet” che funziona più o meno come una “ghigliottina”. Ecco spiegato perché il pane si usa sempre ammorbidito nell’acqua, nel brodo, nel latte delle varie minestre, sformati, gratin.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Sformato di patate, groviera e salsiccia, Sformato di tagliatelle con pancetta e formaggio, Gratin di tagliolini panna e prosciutto
Come preparare: Gratin di pane e fontina
Per preparare il gratin di pane e fontina, cominciate sbattendo le uova, in una terrina, con il latte e abbondante parmigiano grattugiato.
Salate e pepate. Imburrate una pirofila, adagiatevi sul fondo le fette di pane e, sopra, versate il composto di uova e latte.
Tagliate la fontina a fettine sottili. Quando le fette di pane avranno ben assorbito il composto ricopritele con la fontina tagliata a fettine.
Aggiungete la pancetta a dadini. Infornate a 190° e cuocete per 25 minuti circa o comunque fino a quando sulla superficie si sarà formata una deliziosa crosticina. Servite il graten di pane e fontina con una generosa dose di pepe nero macinata al momento.
Pomodori tonnati
I pomodori tonnati sono una ricetta facile e appetitosa da servire come piatto freddo, come antipasto o come piatto unico leggero. Sono senza cottura e anche low cost! Leggi tutto
Bowl di farro, tonno e avocado
La bowl di farro, tonno e avocado può essere un pranzo colorato e pronto in poco tempo o una cena fresca e completa. In qualsiasi momento scegliate di prepararla, è una ricetta deliziosa che vi conquisterà con la sua salsina al burro di arachidi e... Leggi tutto
Paella di pesce
La paella di pesce è una delle ricette spagnole più celebri. La ricetta per prepararla a casa non è complessa ma richiede un po' di tempo da dedicare alla cottura del riso e alla pulizia del pesce. Il risultato, però, è impareggiabile. Leggi tutto
Salmorejo
Il salmorejo è una ricetta tipica della cucina spagnola, in particolare della regione dell'Andalusìa. Si tratta di una zuppa fredda a base di pomodoro, pane raffermo, olio e aglio. Da servire con un buon jamón ibérico! Leggi tutto
Sushi facile facile
Una ricetta per un sushi davvero infallibile e alla portata di tutti: salmone, avocado, alga nori e Philadelphia in una combo irresistibile e perfetta per un aperitivo divertente da condividere con i propri ospiti. Leggi tutto
Frittata di asparagi al forno
Non la solita frittata! Questa frittata di asparagi al forno con speck è colorata e buonissima, perfetta per portare in tavola una ricetta facile con una verdura tipicamente primaverile. L'abbinamento con lo speck è il vero tocco di gusto che... Leggi tutto
Pizza rustica
La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana. Leggi tutto