Filetto All'aceto Balsamico

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Vivendo in terra di Balsamico, stupisce la difficoltà con la quale hai accesso ad una preprazione così semplice come un filettino al balsamico. Cose burrose, salsose, cotture distratte o grevi sono la norma, mentre piatti asciutti con sapori nitidi l'eccezione. Eppure, eppure basta un niente. Procurati un bel filetto di manza scottona, foss'anche l'umile brunalpina o la timida pezzata, e ricavane fette orizzontali di non meno di due centimetri. Arroventa una padella di ferro e passale un due minuti per parte, anche meno a seconda della qualità e della frollatura: importa che non appaia la "goccia" sull'altro lato, sintomo inequivocabile della dispersione dei succhi. Sala con pochi cristalli di sale grosso quando giri la prima volta. Trai il filetto dal fuoco in piatti pre riscaldati e versa nella padella ancora calda una tazzina da caffè di condimento balsamico leggermente allungato con acqua*. Aggiungi un cucchiaio d'olio evo e deglassa con calma. Copri con la riduzione così ottenuta, aggiungi un giro d'olio crudo e una presa di pepe a mortaio.*Prima di alzare veementi lai alla Maestà Lesa, ricordiamo che il condimento balsamico è figlio di un dio minore del mosto cotto, e che per le sbrigative preparazioni di tutti i giorni è sufficientemente appagante e meno devastante sul portafoglio. Se ci limitiamo ad un passaggio in padella con riduzione a caldo il risultato finale sarà fors'anche migliore, meno sciropposo dell'eventuale uso del fratello maggiore, che è già denso e viscoso e zuccherino di suo. Ecco, magari aggiungere tre gocce di Aceto Balsamico Tradizionale Reggiano a crudo alla fine potrebbe essere la svolta...

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FILETTO ALL'ACETO BALSAMICO"

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto

Bollito di carne

Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto