Fettuccine e ragù di daino

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Nella società moderna per qualche deformazioni antropologica si crede che il maschio della specie Sapiens sia nato per fare il bricolage. Un intero comparto commerciale e produttivo si è allineato a questo infondato luogo comune: l'attrezzatura per il fai-da-te è una delle più scandalose mistificazioni del nostro secolo. Come non sentirsi inadeguati senza un compressorino, una bella fresatrice elettrica, una forbice da metalli nella cassetta degli attrezzi?
Curioso, perchè i maschi invece dovrebbero andare a caccia: portare a casa prede per le proprie donne, macellarle, porle allo spiede. Poi dovrebbero perdere il resto del loro tempo - satolli ed ebbri di vini a fermentazione spontanea - picchiarsi per le femmine e uscire vincitori, ed alla fine dedicarsi ad attività riproduttive con verve atletica ed entusiasta.
Invece: assistiamo ad una sorta di approvazione sociale per l'uomo in salopèt che sulla scala, sorridente con la sua mascella grande come la provincia di Cuno, avvita gioriosamente una lampadina.
Tutto questo per dire che il daino ce l'ho perchè ho un amico cacciatore. L'ho usato per la ricetta di Càntele Wines, ma mi sono avanzati i ritagli. Ne ho fatto un ragout.
Non una cosa sfinita da mille ore di cottura, ma un po' sì: partenza con il soffritto verduristico (scalogno, carota, sedano, pomidoro), erbaggi (alloro, rosmarino, timo, salvia) e spezie (chiodo, cannella, pepe). Il tutto tritato con insistenza e lasciato andare nell'olio con l'aglio.
I ritagli di daino sono battuti a coltello, ossessivamente, poi lasciati andare nel soffritto. Aggiungi un mezzo bicchiere di vino e lascia ritirare, senza fretta. Metti in conto un'ora.
Le Fettuccelle di Gerardo di Nola sono una delle referenze più arcana della panoplia gragnanense: sono ritrose a disvelare il giusto punto di cottura. Per condire con il ragù non occorre un finale in padella eccessivamente movimentato: anzi, quei tre minuti faran basta. Ne chiedono senza micragna, e altro ne aggiungerai dopo aver impaginato un rotolo avvinto dal glutine nel centro del piatto.
Manda in tavola con un bicchiere di Lagrein Riserva di Messnerhof, magari vecchiotto. Magari due.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FETTUCCINE E RAGÙ DI DAINO"

Cappellacci di zucca

I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto

Lasagne alla siciliana

Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto

Minestrone con zucca

Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto

Riso in cagnone

Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto