Crocchette al broccolo romanesco

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Il broccolo romanesco, con la perfezione delle sue geometrie e quel canone piramidale che si ripete all’infinito avviluppandosi in magnifiche spirali, è un ortaggio che mi ha sempre affascinata. Quasi dispiace doverlo tagliare per deturpare tanta bellezza.
Oggi è il protagonista di una ricetta in punta di dita, dedicata al momento dell’aperitivo o per inaugurare in maniera informale e festosa una cena con gli amici. Tutto ciò che serve sono piccole ciotole colorate, forchettine di legno e una cascata di crocchette dalla superficie croccante, ma dal cuore fondente.
La panatura è classica, l’interno è una besciamella molto densa che può essere variamente arricchita. Da tenere presente dunque per recuperare anche avanzi di salumi, formaggi, uova e verdure che spesso stazionano in frigorifero.

PROCEDIMENTO

Tuffa le cime del broccolo romanesco per qualche minuto in acqua bollente salata fino a quando saranno morbide, ma ancora sode. Scola e raffredda sotto l’acqua corrente. Tampona l’acqua in eccesso con carta da cucina.
Prepara la besciamella: in una casseruola fai scaldare l’olio, quindi aggiungi la farina tutta in un colpo e falla tostare a fiamma media mescolando di tanto in tanto. Versa il latte a filo, sempre rimestando, e fai addensare a fiamma moderata fino ad ottenere una besciamella densa. Spegni e aggiungi il parmigiano grattuagiato, il cavolo romanesco e l’uovo sodo tritati al coltello. Regola di sale, pepe e insaporisci con noce moscata a piacere. Porta a temperatura ambiente, quindi copri con la pellicola per alimenti e fai riposare in frigo per 5-6 ore.
Trascorso questo tempo il composto dovrà essersi solidificato a sufficienza da permettere di formare con le mani delle sfere del diametro di circa 4-5 cm. Passale prima in un piatto con le 2 uova sbattute e poi nel pangrattato, ricoprendole uniformemente.
Friggi le crocchette, poche alla volta, in abbondante olio di arachidi fino a quando saranno dorate. Asciuga con carta da cucina, regola di sale e servi subito.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CROCCHETTE AL BROCCOLO ROMANESCO"

Cestini di Grana Padano

I cestini di Grana Padano sono un antipasto elegante e originale da proporre come apertura di una cena speciale o per un buffet! Con la loro farcitura a base di ricotta, miele, fichi secchi, noci, e timo regalano un mix di consistenze sorprendente. Leggi tutto

Torta tramezzino

Un antipasto estivo, la torta tramezzino è facile e veloce da preparare e prende spunto dagli iconici panini. Farcitela come abbiamo fatto noi o con gli ingredienti che preferite! Leggi tutto

Pizza rustica

La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana. Leggi tutto