Coniglio ai carciofi

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Disossate le cosce, tagliate la polpa a dadini, infarinateli. In un tegame scaldate il burro con due cucchiai d’olio, insaporitevi lo scalogno tritato, gli spicchi d’aglio interi e con la buccia, i mazzetti di timo e infine lo spezzatino di coniglio. Mescolate e quando il tutto ha preso un po’ di colore spruzzate il vino e fate evaporare. Versate il brodo, salate, pepate e cuocete per quaranta minuti. Mondate i carciofi, lessateli in acqua salata dove avete diluito la farina e aggiunto il succo di limone, sgocciolateli e teneteli da parte. Spellate i pomodori e tagliateli a spicchi. Prima di togliere il coniglio dal fuoco unite il timo, il prezzemolo, la buccia grattugiata del limone, i carciofi e gli spicchi di pomodoro. Fate scaldare. Disponete lo spezzatino con il suo sugo sul piatto da portata e servite.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CONIGLIO AI CARCIOFI"

Insalata tiepida di coniglio

Versate in una pentola tre litri d’acqua, aggiungete cipolla, carota, sedano, aglio, chiodo di garofano, alloro, grani di pepe, sale e portate a bollore. Immergetevi le cosce di coniglio, lessatele per circa trenta minuti, spegnete e lasciatele... Leggi tutto

Agnolotti alla piemontese

Preparate il sugo d’arrosto: in un tegame scaldate il cucchiaio d’olio con il burro, unite il vitellone tagliato a grandi pezzi, l’osso, le verdure tagliuzzate, lo spicchio d’aglio, salate poco e pepate. Ponete sul fuoco, lasciate insaporire,... Leggi tutto

Trance di tonno

Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata. Leggi tutto

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto