Ciambella alle pere

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Sbucciate le pere e poi con l’apposito scavino togliete il torsolo, lasciandole intere.Spruzzatele con il succo di limone affi nché non anneriscano, disponetele in una casseruola una accanto all’altra in modo che restino in piedi, spolverizzatele con 100 grammi di zucchero e unite il vino.Ponete il recipiente sul fuoco, portate piano piano a ebollizione e cuocete per circa 10 minuti da quando inizia il bollore. Spegnete, ritirate e lasciate raffreddare le pere nel loro sciroppo. In una terrina sbattete a lungo i tuorli con il restante zucchero fi no a quando diventano bianchi e spumosi. Diluiteli con il latte caldo, poi aggiungete la farina e il burro prima fuso in un tegamino a bagnomaria. Montate gli albumi a neve soda e incorporateli con delicatezza al composto. Aggiungete una puntina di lievito, mescolate e versate rapidamente il composto in uno stampo a ciambella ben imburrato.Cuocete in forno caldo a 180° per circa 30 minuti. Ritirate e lasciate raffreddare. Sformate il dolce su un bel piatto da portata, spruzzatelo un pochino alla volta con il sugo caldo delle pere che alla fine deve risultare completamente assorbito. Disponete al centro della corona le pere sgocciolate e servite a tavola questa golosissima torta tiepida o fredda.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CIAMBELLA ALLE PERE"

Lasagne alla siciliana

Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto

Brigadeiro al pistacchio

I brigadeiro al pistacchio sono golosi tartufi al pistacchio. Simili a cioccolatini, si preparano con latte condensato e crema al pistacchio. Provate questa ricetta che rivisita un classico della cucina brasiliana. Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto

Minestrone con zucca

Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto

Bollito di carne

Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto