Ravioli pere e taleggio

Condividi

INGREDIENTI

1

Prepara la pasta. Setaccia le farine, aggiungi le uova ed inizia a lavorare, se necessario aggiungi qualche cucchiaio di acqua. Lavora l'impasto fino a lisciarlo, coprilo con pellicola e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Prepara il ripieno, sciogli in un pentolino il taleggio con la panna, aggiungi le pere tagliate a cubetti piccolissimi, mescola, aggiungi pepe e fai rassodare in frigorifero.

2

Stendi la pasta, posiziona il ripieno e copri con altrettanta pasta, chiudi iravioli in modo da eliminare l'aria. Con il coppapasta taglia i ravioli avendo cura di chiudere bene i bordi premendo con le dita. Conservali in frigorifero poggiati su carta forno spolverata di semola.
In un padellino sciogli del burro e aggiungi la pera tagliata a fettine. Cuoci i ravioli in acqua salata per qualche minuto, scolali e versali nel padellino, lasciali insaporire e spolverali di formaggio grattugiato e pepe.
Servi i ravioli con le pere.

3

In un padellino sciogli del burro e aggiungi la pera tagliata a fettine. Cuoci i ravioli in acqua salata per qualche minuto, scolali e versali nel padellino, lasciali insaporire e spolverali di formaggio grattugiato e pepe. Servi i ravioli con le pere.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RAVIOLI PERE E TALEGGIO"

Riso in cagnone

Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto