Polenta di castagne, rigatoni integrali e ricotta
- Preparazione 1h e 15 min
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 1h e 15 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 1h e 15 min min
INGREDIENTI
- 200 g di farina di castagne
- 1 porro
- 32 rigatoni integrali
- 200 g ricotta di vacca freschissima
PROCEDIMENTO
Ti hanno portato in montagna. Appennini, quindi non è, tecnicamente, alta montagna. Ma qui la vita era dura davvero: e per secoliha ruotato attorno all'economia della castagna. Ti hanno portato anche a vedere il molino a pietra, con la gora la cucchiara e tutto, e anche se sta venendo il caldo tropicale ha detto, Cià, vediamo cosa di può fare. Anche perchè ti hanno portato anche alla fattoria, e ti hanno ragalato una ricotta: appena fatta, un'ora di vita, gonfia della sua fragrante ricottosità. Allora fai andare un porro per mezz'ora con un mezzo bicchiere di vino bianco e poco olio, poi lo trai dal fuori e lo passi al frullamixer. Setacci due etti di farina di castagne e li versi in acqua fredda in ragione di 2 parti d'acqua. Ne scaldi altra, perchè la farina di castagne è fine e tende a raggrumarsi brutalmente. La dovrai girare con la frusta per tutta la mezz'ora che occorre a cuocere. Poi aggiungi la crema di porro ed hai pronta la polentina, che assomiglierà ad un budino. Lessa - pochissimo - 8 o 9 rigatoni integrali: ritirali dal fuoco e passali sotto acqua fredda. Scola e asciuga. Passa la ricotta al passino, bagnando con qualche goccia d'olio e una presa di pepe e poco sale fino. Amalgama bene con la forchetta ed aggiungi il prezzemolo fresco tritato finissimo. Versa tutto nella tasca per pasticceria. Con un poco di pazienza riempi i rigatoni con la ricotta, uno ad uno. Impiatta la polentina di castagne bollente, e infila sopra i rigatoni all'impiedi, a temperatura ambiente, per avere un bel contrasto di sapori e temperature. Manda in tavola con il superbo Gewurztraminer della Valle Isarco di Tascherhof.Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto