Pasta alla boscaiola
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
La pasta alla boscaiola è un primo piatto a base di pasta all'uovo e un sugo saporito in cui spicca il sapore autunnale dei funghi porcini, che nell'insieme si accompagnano a pomodori pelati, olive e pancetta affumicata. Se preferite potete sostituire le fettuccine con un altro tipo di pasta; vi suggeriamo un formato di pasta lunga, ideale per assorbire il delizioso condimento.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 30 min
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 480 g di fettuccine fresche all’uovo
- 500 g di porcini
- 300 g di pomodori pelati
- 100 g di pancetta affumicata
- 30 g di olive nere
INTRODUZIONE
Se il primo passo per realizzare una ricetta di successo è approfittare di ingredienti di stagione, i funghi rappresentano uno degli elementi cardine per preparare ricette vincenti tipicamente autunnali; inoltre, sono versatili e permettono di portare in tavola tanti piatti diversi: antipasti, primi, secondi o contorni. Questa pasta alla boscaiola è un primo saporito che fa dei porcini freschi uno dei protagonisti della ricetta che ne connotano il sapore; è un piatto a base di pasta fresca all'uovo condita con un sugo ricco, appagante ed equilibrato. Oltre ai porcini queste fettuccine si accompagnano infatti a pomodori pelati, striscioline di pancetta affumicata, olive nere snocciolate e un tocco di prezzemolo fresco sminuzzato: tutti ingredienti gustosi e di facile reperibilità. I pochi e semplici passaggi di questa pasta vi permetteranno di preparare il sugo alla boscaiola in soli 10 minuti. Il risultato sostanzioso sarà ideale per essere condiviso in famiglia o con gli amici, magari in occasione del pranzo della domenica. Se siete golosi di funghi trovate tante ricette che possono piacervi: da quelle più classiche come i funghi ripieni o trifolati, a quelle più creative come la crostata di polenta con porri e champignon. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pappardelle ai funghi e zucca, Fettuccine al prosciutto e funghi
Come preparare: Pasta alla boscaiola
Tagliate la pancetta a striscioline.
Fate soffriggere la pancetta in una padella antiaderente, scolatela dal fondo di cottura e tenetela da parte. Tagliate i funghi a fettine.
Sbucciate la cipolla e tritatela finemente, fatela soffriggere in una casseruola con 4-5 cucchiai di olio, unite i funghi puliti e tagliati a fettine.
Regolate di sale e cuoceteli per 5 minuti. Aggiungete i pomodori pelati spezzettati, le olive snocciolate e la pancetta e proseguite la cottura a pentola coperta per circa 20 minuti.
Mondate, lavate e tritate il prezzemolo, cuocete la pasta in acqua salata in ebollizione, scolatela al dente, versatela nella padella con il sugo, unite una manciata di prezzemolo e una macinata di pepe.
Mescolate e servite la vostra pasta alla boscaiola.
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto
Vellutata di porri e patate
La vellutata di porri e patate è un delizioso primo piatto vegano, facile da preparare. Pochi ingredienti per una cena gustosa e sana da accompagnare con dei croccanti crostini di pane. Leggi tutto
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto