Pacòte con crema di castagne, funghi chiodini ed erba cipollina

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

I funghi, le castagne, due protagonisti indiscussi della stagione autunnale. Nel procedimento tradizionale per preparare le castagne si dovevano ammollare e poi bollire per un’ora e più, prima di sbucciarle faticosamente: la modernità ci offre castagne cotte a vapore già sbucciate, di buona qualità.

Il formato esalta il connubbio raccogliendo bene la crema e accompagnando i funghi appena scottati verso l’aroma delicatamente pungente dell’erba cipollina

1

Mettete le castagne nel frullatore, tenendone da parte alcune. Frullate con un mestolo di acqua di cottura e una presa di pepe fino a ottenere un composto fluido. In una padellina arrostite le castagne rimaste, fino a quando prenderanno un bel colore brunito. 

2

Tagliate a metà i funghi chiodini più piccoli e in quattro parti le teste più grosse. Strofinate il fondo caldo di una padella in cui scotterete i funghi con uno spicchio d’aglio, e aromatizzate un cucchiaio d’olio. 

3

Calate le pacòte mentre sfumate i funghi con un mezzo bicchiere di vino bianco, aggiustando sale e pepe. Al giusto punto di cottura, scolate la pasta e nappatela con la crema di castagne in una capace zuppiera, eventualmente bagnando con acqua di cottura e un cucchiaio d’olio. Servite con l’erba cipollina tagliata di sbieco e le castagne arrosto sbriciolate. 

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PACÒTE CON CREMA DI CASTAGNE, FUNGHI CHIODINI ED ERBA CIPOLLINA "

Risotto freddo al melone e speck

Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto

Pasta alla bersagliera

Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto

Bucatini all'amatriciana

La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto

Paccheri alla Vittorio

I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un... Leggi tutto