Madeleine al Grana Padano e guacamole
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 10 min
- Luogo di riposo frigorifero
- Tempo di riposo 8h
INGREDIENTI
- 70 g di Grana Padano Riserva grattugiato
- 70 g di farina di nocciole Piemonte
- 3 uova
- 50 g di olio di riso
- 70 g di farina tipo 1 (o tipo 0)
- 4 g di lievito per torte salate
- 2 g di fior di sale
- mezzo cucchiaino di spezie miste (senape in polvere, zenzero, pepe nero, curcuma, pimento).
PROCEDIMENTO
Per preparare le madeleine salate al Grana Padano battete le uova con una frusta all’interno di una ciotola, aggiungete gradatamente il Grana Padano e la farina di nocciole. Continuando a mescolare, incorporate la farina setacciata insieme al lievito, al sale e alle spezie, da ultimo emulsionate l’olio a filo. Otterrete un impasto denso ed omogeneo.
Coprite il recipiente e lasciate maturare il composto in frigo per 8 ore. Scaldate il forno a 190°C, imburrate ed infarinate accuratamente gli stampi metallici a conchiglia per madeleine, in alternativa potreste utilizzare stampi da mini muffin. Riempite le cavità per 2/3, utilizzando un sac à poche o due cucchiaini. Infornate in modalità statica per circa 10 minuti, fino a leggera doratura.
Sfornate, attendete qualche minuto prima di estrarre le madeleine dagli stampi. Servitele tiepide per esaltarne la fragranza, accompagnandole con la salsa guacamole, ottenuta frullando la polpa dell’avocado maturo insieme al succo di lime, al sale e al pepe macinato al momento.
NOTA
La salsa guacamole può essere arricchita ed aromatizzata con foglie di coriandolo fresco, cipolla, peperoncino jalapeño, Tabasco e concassée di pomodoro. La variante neutra utilizzata lascia esprimere le qualità organolettiche del Grana Padano.
L’olio di riso è un olio vegetale adatto alla cottura ad alte temperature, può essere sostituito con olio di vinacciolo, olio di arachide o con burro chiarificato.
Crostata salata semplice
La crostata salata semplice è una ricetta gustosa facile e veloce da preparare. Una base di pasta brisèe accoglie un ripieno ricco e saporito. Andrà a ruba! Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Champignon croccanti
La ricetta degli champignon croccanti è molto facile e sfiziosa: funghi champignon impanati e fritti fino a doratura. Da provare come antipasto autunnale o contorno goloso con una salsa a piacere. Leggi tutto
Carote croccanti al parmigiano
Le carote croccanti al parmigiano sono una ricetta facile e sfiziosa da servire come antipasto o come contorno diverso dal solito. Provatele anche per un aperitivo e andranno a ruba! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Galette di carta di riso con fichi e gorgonzola
Una deliziosa torta salata che unisce la cucina francese e asiatica. La galette di carta di riso con fichi e gorgonzola è un antipasto facilissimo da preparare, colorato e irresistibile. Leggi tutto