Maccheroni al pesto di rucola e peperoni cruschi
- Preparazione 40 min
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 4 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 400 g di farina 0
- 100 g di semola rimacinata di grano duro
- 195 g di acqua tiepida per il pesto:
- 50 g di mandorle tostate
- 1/2 spicchio d’aglio
- 100 g di rucola
- 50 g di parmigiano reggiano
- olio extravergine di oliva qb
- 2 cucchiai di peperoni cruschi fritti
- sale
- pepe
PROCEDIMENTO
Per prima cosa preparate i maccheroni: montate la frusta a K (ideale per impasti semi-duri e composti resistenti) nel Cooking Chef Kenwood e versate le farine nella ciotola inox mescolando per 20 secondi a velocità minima. Aggiungete l’acqua a filo e tenete l’apparecchio in funzione fino a quando otterrete un composto bricioloso, quasi sabbioso. Rimuovete il coperchio per le lavorazioni a bassa velocità, posto nella parte frontale dell’apparecchio, e montate il torchio per la pasta con la trafila in bronzo per maccheroni rigati. Preparate un vassoio e spolverizzatelo con la semola, vi servirà per disporre la pasta trafilata. Trafilate la pasta mettendo una parte di impasto sul vassoio dell’attrezzo e lasciatene cadere una piccola quantità per volta nel tubo con la macchina in funzione a velocità 2-3. A questo punto dalla trafila usciranno i maccheroni che taglierete alla lunghezza desiderata passando la lama dell’accessorio sulla trafila stessa. Fate asciugare completamente i maccheroni, che dovranno essere cotti comunque entro le 4 ore. Per il pesto: nel food processor con lama universale montata (serve per tritare finemente carni, pesce, frutta fresca e secca e ortaggi) riunite la rucola, le mandorle tostate, il parmigiano tagliato a tocchetti non troppo grandi e l’aglio. Tritate il tutto a velocità 2-3, unendo l’olio a filo fino a ottenere un pesto cremoso. Trasferite in una ciotola e aggiustate di sale e pepe. Portate a bollore l’acqua nella ciotola inox e salate. Lessate i maccheroni scolandoli ben al dente, conservando una parte dell’acqua di cottura. Condite la pasta con il pesto, allungate con poca acqua di cottura e mescolate. Cospargete con i peperoni cruschi sbriciolati e servite subito. [Informazione Pubblicitaria]
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto