Lemon posset

Condividi

INGREDIENTI

Dalle corroboranti e vellutate bevande medievali corrette allo sherry alle pozioni di Lady Macbeth, le tentazioni al cucchiaio inglesi arrivano ai nostri giorni, seducendo con gli aromi esperidati e la freschezza degli agrumi.

Il lemon posset può essere servito come pre-dessert, o come golosa e alternativa a un sorbetto di limone. Ne basta un assaggio per soddisfare i sensi e resettare il palato dopo portate sontuose.

Va servito in shot da vodka o comunque in piccole porzioni.

Il lemon posset si presta ad essere personalizzato aggiungendo zenzero, basilico, menta, verbena o rosmarino in infusione preliminare nella panna. Va preparato con anticipo, per ottenere la giusta densità dalla coagulazione acida della crema di latte.

1

Scaldate la panna, se preferite aggiungere un aroma è questo il momento di inserirlo, per estrarre gli oli essenziali. Filtrate il succo di limone versandolo in un tegame dai bordi alti, aggiungete lo zucchero e mantenete costante l’ebollizione finché lo sciroppo sarà trasparente.

2

Fuori dal fuoco, emulsionate la panna calda, riportate su fiamma dolce e mescolate costantemente fino a incrementare la densità. Versate il lemon posset nei bicchierini scelti o in tazzine da caffè, lasciate rapprendere in frigo per almeno sei ore, meglio ancora per una notte.

NOTA

Le ricette del Regno Unito prevedono l’utilizzo di double cream più ricca di grassi, ma anche con la panna fresca liquida reperibile in Italia si ottiene un risultato cremoso.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "LEMON POSSET"

Bougatsa

La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto

Ciaramicola

La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto