Lecca lecca al parmigiano
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
Lollipop al parmigiano e semi, i semi che vi piacciono di più. Noi abbiamo usato i semi di chia, di sesamo e di papavero, ma potete creare tutte le combinazioni che preferite. Una ricetta velocissima, 5 minuti di cottura e 10 di preparazione per offrire ai vostri amici un'esperienza gustosa ma certamente anche sorprendente.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 5 min
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 80 g di parmigiano grattugiato
- 1 cucchiaino di semi di papavero
- 1 cucchiaino di semi di sesamo
- 1 cucchiaino di semi di chia
- burro
INTRODUZIONE
Lecca lecca o lollipop al parmigiano, un'idea originale e facile da realizzare. Procuratevi degli spiedini in legno, ne esistono di tutti gli spessori e le dimensioni. Questa ricetta si presta ad accompagnare un bicchiere di vino o un cocktail per l'aperitivo.
Sarà una sorpresa per i vostri ospiti gustare questo inconsueto antipasto nella versione semplice con il solo parmigiano oppure mischiata a semi di papavero, di sesamo e di chia. Semi che regalano una cromia diversa a ogni lecca lecca e, come noto, fanno bene. Vi sconsigliamo di utilizzare semi troppo pesanti, come i semi di zucca o di girasole, rischierebbero di compromettere il risultato.
Potete sbizzarrirvi dando forme diverse a ogni lecca lecca utilizzando stampini da biscotti oppure un coppapasta o ancora, se non avete stampi, potete costruirne con della carta alluminio.
Se volete affiancare ai lecca lecca al parmigiano un altro antipasto sfizioso, provate i cucchiai di sfoglia con mousse alla ricotta, più lunghi da preparare ma altrettanto scenografici.
Come preparare: Lecca lecca al parmigiano
Per preparare i lecca lecca al parmigiano prendete tre ciotoline e in ognuna mescolate del parmigiano grattugiato rispettivamente con i semi di papavero, i semi di sesamo e i semi di chia. Potete utilizzare i semi che più preferite oppure lasciare i lecca lecca naturali.
Ricoprite una teglia con della carta forno e imburratela, non saltate questo passaggio se volete che i lollipop si stacchino agevolmente una volta pronti.
Spargere un po' di formaggio all'interno della forma, avendo cura di non lasciare spazi; la superficie deve essere omogenea o rischiate che il lecca lecca non risulti di spessore regolare e si possa rompere. Lo strato non deve essere troppo spesso ma nemmeno sottile.
Alzate delicatamente la forma che avete utilizzato, e procedete a preparare gli altri. Appoggiare quindi uno spiedino di legno al centro di ciascun lollipop. Ricoprire la parte di spiedino con del formaggio, come mostrato in foto. In questo modo potrà sostenere adeguatamente il lecca lecca una volta pronto.
Cuocete in forno preriscaldato a 220 gradi per circa 5 minuti finché il formaggio sarà dorato e si formeranno delle piccole bolle.
Sfornate e non toccate i lecca lecca finché il tutto non sarà perfettamente freddo e compatto. Solo a questo punto staccate con delicatezza i lollipop dalla carta forno e serviteli.
NOTA
Gli spiedini di parmigiano possono essere preparati con parecchio anticipo senza che perdano croccantezza.
Per un buffet estivo potete usare come supporto mezzo melone o semplicemente servirli in un flûte.
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Champignon croccanti
La ricetta degli champignon croccanti è molto facile e sfiziosa: funghi champignon impanati e fritti fino a doratura. Da provare come antipasto autunnale o contorno goloso con una salsa a piacere. Leggi tutto
Carote croccanti al parmigiano
Le carote croccanti al parmigiano sono una ricetta facile e sfiziosa da servire come antipasto o come contorno diverso dal solito. Provatele anche per un aperitivo e andranno a ruba! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Galette di carta di riso con fichi e gorgonzola
Una deliziosa torta salata che unisce la cucina francese e asiatica. La galette di carta di riso con fichi e gorgonzola è un antipasto facilissimo da preparare, colorato e irresistibile. Leggi tutto
Cestini di tortillas con gorgonzola
Una rivisitazione sfiziosa e originale del piatto simbolo della cucina messicana. Questi sfiziosi cestini di tortillas con gorgonzola sono veloci da preparare e perfetti per sorprendere gli ospiti a cena! Leggi tutto