Lebkuchen
- Preparazione 1h e 10 min
- ricetta facile
Una ricetta della tradizione tedesca, i lebkuchen sono gustosi biscottini speziati e morbidi all'interno particolarmente adatti al periodo invernale. Una ricetta facile ma vi serviranno le tipiche spezie miste che danno il caratteristico sapore a questi dolcetti.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 1h e 10 min
- Tempo cottura 12 min - 14 min
- Porzioni 25 - 30
INGREDIENTI
- 100 g nocciole tritate
- 1 cucchiaio spezie miste in polvere per lebkuchen
- 3 albumi
- 100 g di zucchero
- 100 g marzapane
- 30 g di farina
- 1 presa di sale
- 25 cialde (ostie) PER DECORARE
- 200 g zucchero a velo
- 1 albume
I Lebkuchen sono biscotti tipici tedeschi, in ogni città si trovano di forme e dimensioni diverse: classici con la glassa oppure ricoperti di cioccolato. Ogni paese vanta una propria ricetta tradizionale, e nelle città più grandi ci sono dei negozi completamente dedicati ai Lebkuchen, venduti in scatole di legno o di latta colorata.
Speziati e morbidi (l’interno rimane soffice) sono i biscotti che rappresentano a pieno titolo il periodo più freddo dell’anno. Ottimi da gustare a fine pasto con del vino rosso oppure a merenda con un tè caldo e aromatico.
Le spezie miste per preparare questi profumati biscotti si trovano nelle drogherie in vendita in sacchettini monouso, oppure potete prepararle in casa creando un mix a vostro gusto. L’aroma caratteristico è dato da queste spezie: cannella, zenzero, anice stellato, coriandolo, cardamomo. Un miscuglio che ricorda il pisto napoletano, usato per preparare biscotti natalizi come i mustaccioli e roccocò.
Riguardo le ostie invece potete comprarle nelle gastronomie più fornite oppure in farmacia.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Biscotti Linzer, Torta Natalizia di Linz, Certosino
Come preparare: Lebkuchen
Per prima cosa, per preparare i lebkuchen, tostate brevemente, in un padellino antiaderente, le nocciole insieme alle spezie. Lasciate raffreddare. In una pentola riunite i 3 albumi e lo zucchero, mescolate con una spatola e aggiungete il marzapane tagliato a cubetti.
Ponete la pentola su fuoco dolce e mescolando scaldate il tutto fino ad ottenere una crema fluida. Facendo attenzione che l’albume non si rapprenda. Con l’aiuto di un mixer a immersione raffinate la crema fino a quanto risulterà uniforme e setosa.
In una ciotola versate le nocciole tostate con le spezie e aggiungete la crema di marzapane e albumi ancora tiepida, mescolate, unite la farina e la presa di sale.
Il composto per i lebkuchen è pronto!
Preparate un foglio di carta forno su una placca e sistemate le cialde. Su ogni cialda versate circa mezzo cucchiaio di impasto e aiutandovi con una spatola o un cucchiaino coprite bene ogni cialda.
Cuocete 12-14 minuti in forno a 160 gradi.
Lasciate raffreddare i biscotti e intanto preparate la glassa: in una terrina mescolate energicamente lo zucchero a velo con l’albume fino ad ottenere una consistenza fluida, omogenea e senza grumi.
Sistemate i biscotti su di una gratella per dolci e con un cucchiaino coprite ogni biscotto con la glassa.
Lasciate solidificare. I lebkuchem si conservano 15 giorni in un barattolo ben chiuso.
Mondeghili
I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto
Bourguignonne
La bourguignonne è una ricetta tipica della Svizzera. Una specialità che consiste nel cuocere i bocconcini di carne di manzo in olio ben caldo. Un piatto divertente e più facile di quanto pensiate! Leggi tutto
Gelo di fichi d'India
Il gelo di fichi d'India è un dessert al cucchiaio fresco e cremoso che si prepara con pochi ingredienti. La ricetta viene dalla Sicilia, dove i fichi d'India crescono in abbondanza. Provate questo dolce senza uova, senza lattosio e senza glutine,... Leggi tutto
Raclette
La raclette è una ricetta sfiziosa, facile e veloce da preparare, perfetta come antipasto o come piatto unico per le cene in compagnia. Patate, salumi e giardiniera fanno da contorno alla sua irresistibile colata filante! Leggi tutto
Pomodorini confit in friggitrice ad aria alla francese
I pomodorini confit si possono preparare anche in friggitrice ad aria. Se avete poco tempo e cercate una ricetta pratica e sfiziosa, sono da provare per condire degli spaghetti o come antipasto su delle bruschette, sono dolci e deliziosi. Leggi tutto
Cheesecake fredda al caramello salato
Scoprite una cheesecake diversa dal solito: base croccante con noci pecan e uno speciale caramello salato ai datteri. Questa cheesecake fredda al caramello salato è un dolce assolutamente da provare! Leggi tutto
Rustici leccesi
Uno tra gli street food più caratteristici del Salento: golosissimi e perfetti per ogni occasione, dalla colazione salata alla cena! Leggi tutto