Krumiri di riso
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
I Krumiri sono i famosi biscotti secchi di Casale Monferrato, perfetti per la colazione o da accompagnare a un bicchiere di vino dolce. In questa ricetta, abbiamo sostituito la farina classica con quella di riso, ottenendo una versione senza glutine, adatta quindi anche ai celiaci.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 15 min
INGREDIENTI
- 150 g di burro morbido
- 170 g di zucchero a velo
- 15 g di miele scuro
- 20 g di uova
- 15 g di tuorli
- 100 g di latte di riso
- 440 g di farina di riso
- 1 cucchiaino raso di lievito per dolci in polvere
- 1/2 bacca di vaniglia
- 1 pizzico di sale
Come preparare: Krumiri di riso
Per fare in casa circa 60 krumiri di riso: con uno sbattitore elettrico o con la planetaria, utilizzando il gancio a k, montate il burro morbido insieme allo zucchero a velo, alla vaniglia e al miele fino a ottenere un composto spumoso. Sempre tenendo l'apparecchio in funzione, incorporate a filo i tuorli e le uova che avrete sbattuto nel latte di riso.
Aggiungete la farina di riso insieme al lievito e al pizzico di sale. Impastate quanto basta a ottenere un composto omogeneo.
Trasferite l'impasto all'interno di una sac à poche con bocchetta a stella da 15 mm e dressate i krumiri su più placche rivestite di carta forno, distanziandoli opportunamente. Cuoceteli, una teglia alla volta, nel forno già caldo a 180° per circa 12-15 minuti fino a quando saranno leggermente dorati. Sfornate i krumiri di riso, fate raffreddare su una gratella per dolci e conservate all'interno di una scatola di latta.
Bao
I bao sono dei panini cotti al vapore tipici dello street food cinese. Sono perfetti per le cene in compagnia, ognuno può farcirli come preferisce e gustarli direttamente con le mani! Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pinsa
La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto
Baccalà alle acciughe
Un secondo piatto di pesce originale, tipico della cucina veneta. Facile da preparare, cremoso e saporitissimo. Vi sorprenderà! Leggi tutto
Pane e panelle
Pane e panelle è un panino tipico della città di Palermo: frittelle di farina di ceci profumate al prezzemolo e un buon pane siciliano, pochi ingredienti per una ricetta che è pura goduria! Leggi tutto
Torta pasqualina
La torta pasqualina è una torta salata che non può mancare tra gli antipasti del menu di Pasqua o nel cestino del picnic di Pasquetta. Ecco la nostra ricetta. Leggi tutto