Fusilli con peperoni rossi e gialli e polvere di caffè
- Preparazione 35 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 35 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 35 min min
INGREDIENTI
- 300 g di fusilli
- 1/2 peperone rosso
- 1/2 peperone giallo
- 1 scalogno
- olio
PROCEDIMENTO
C'è una gran letteratura sulla decorticazione dei peperoni: resta un esercizio particolarmente insulso, antipatico e perditempo. La mamma insegnava a scottarli sulla piastra, per poi togliere la pellicola accartocciata: ma il peperone così risulta appunto, grigliato. Prova allora una tecnica rustica e imperfetta, ma efficace: sbollentati i peperoni per tre minuti dopo averli mondati dei semi e delle cartilagini, stendili sul tagliere e sfilettali con un coltello lungo e affilatissimo. Ci sarà un po' di concumo, ma te la caverai entro il mese. Nella padella avrai fatto andare lo scalogno tritato bene con una piccola fetta di lardo battuta e un cucchiaio d'olio. Quando sarà morbido aggiungi tre gocce di aceto balsamico: sfuma con acqua e aggiungi i peperoni finemente sminuzzati. Lascia brasare a lungo, tenendo sempre lungo d'acqua bollente. I fusilloni Verrigni sono un formato meravigliosamente adatto a raccogliere il sugo, ed anche abbastanza indulgenti alla cottura: perdonano quasi tutto. Per ottenere il massimo passa a due terzi, poi mitiga la pasta in padella fino a completa cottura. Impiatta, e con un colino diffondi a pioggia un pizzico di caffè Illy Moka già macinato. Naturalmente l'esteta potrebbe pestare alcuni chicchi immediatamente prima con il mortajo. Importa solo che sia poco, pochissimo: il sapore del caffè è fortissimo e deve solo tralucere nel docle del peperone, ancorchè facilmente coprente. Particolarmente arduo l'abbinamento: un bianco impervio come l'Ageno della Stoppa consente di nettare la bocca d'ogni grassezza senza invadere il campo del periclitante equilibrio dei sapori.Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Bucatini all'amatriciana
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto
Paccheri alla Vittorio
I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un... Leggi tutto
Gnocchi di patate alla bolognese
Un delizioso primo piatto, cremoso e avvolgente, della tradizione culinaria emiliana, realizzato con la ricetta autentica del ragù alla bolognese. Leggi tutto
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto