Frittelle di cavolfiore alle erbe aromatiche
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Un antipasto sfizioso a base di cavolfiore da gustare lentamente e in dosi moderate. Aspetto invitante e sapore deciso, così la verdura piace a tutti, ma attenzione ai fritti.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 20 min
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 1 cavolfiore di 400 g
- 150 g di farina
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 3 rametti di timo
- 5 g di lievito di birra
- 1 cucchiaino di zucchero
- olio di arachide
- pepe nero
- sale
INTRODUZIONE
Gli antipasti, tradizionalmente prima portata di pranzi e cene un po' speciali, devono stupire e stuzzicare l'appetito. In alcuni casi possono sotituire il primo piatto o essere protagonisti di un aperitivo festoso.
In questo caso l'antipasto è a base di verdura e gustoso grazie alla delicata pastella. Se la regola è sempre "attenzione a non eccedere con i fritti", qualche cimetta di cavolfiore fritta non è una minaccia per la linea.
Come preparare: Frittelle di cavolfiore alle erbe aromatiche
Mondate il cavolfiore, eliminate il gambo e staccate le cimette. Scottatele in acqua salata in ebollizione per 5 minuti, scolatele e lasciatele raffreddare. In alternativa cuocetele per 2-3 minuti a vapore.
Setacciate la farina facendola cadere direttamente in una ciotola, unite il lievito di birra sbriciolato, lo zucchero e versate a filo 2 decilitri di acqua tiepida, mescolando contemporaneamente fino a ottenere una pastella liscia e omogenea. Coprite la ciotola con un foglio di pellicola per alimenti e lasciate lievitare per un’ora in luogo tiepido.
Mescolate alla pastella una manciata di foglie di prezzemolo tritate finemente con le foglioline di timo e una macinata di pepe. Scaldate abbondante olio in una padella per friggere, immergete le cimette di cavolfiore nella pastella preparata e friggetele per circa 2 minuti, fino a quando sono gonfie e dorate, e scolatele su carta assorbente.
Il segreto per portare a tavola un fritto dorato e croccante è quello di servirlo caldissimo, appena scolato dall’olio. Con lo stesso metodo possono essere preparate altre verdure come carote, zucchinette, anelli di cipolla e carciofi. Tutti frittini gustosi, perfetti per stuzzicare l’appetito.
Schiacciata di patate con Grana Padano
Una schiacciata di patate super crunchy e golosa. Realizzata con il Grana Padano, ingrediente speciale anche della maionese di accompagnamento. Provate questa delizia, non ve ne pentirete. Leggi tutto
Cestini di Grana Padano
I cestini di Grana Padano sono un antipasto elegante e originale da proporre come apertura di una cena speciale o per un buffet! Con la loro farcitura a base di ricotta, miele, fichi secchi, noci, e timo regalano un mix di consistenze sorprendente. Leggi tutto
Cestini di pasta fillo salati
Deliziosi cestini di pasta fillo salati farciti con Philadelphia: super crunchy ma con un ripieno cremoso. Sono buonissimi, e anche belli! Leggi tutto
Involtini di salmone affumicato, avocado e formaggio spalmabile
Gli involtini di salmone affumicato, avocado e formaggio spalmabile sono deliziosi rotolini dal sapore fresco e delicato, facili da fare e perfetti per l'antipasto o un aperitivo. Leggi tutto
Torta tramezzino
Un antipasto estivo, la torta tramezzino è facile e veloce da preparare e prende spunto dagli iconici panini. Farcitela come abbiamo fatto noi o con gli ingredienti che preferite! Leggi tutto
Pizza rustica
La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana. Leggi tutto
Torta pasqualina
La torta pasqualina è una torta salata che non può mancare tra gli antipasti del menu di Pasqua o nel cestino del picnic di Pasquetta. Ecco la nostra ricetta. Leggi tutto