Focaccia pugliese

Condividi

INGREDIENTI

Cuocete la patata a vapore sbucciata e tagliata a tocchetti per 15 minuti. Sbriciolate il lievito in una ciotola con lo zucchero e scioglietelo in 3 decilitri circa di acqua tiepida. Disponete la farina a fontana sulla spianatoia, unite la patata intiepidita e schiacciata, versate al centro il lievito sciolto e lavorate gli ingredienti per una decina di minuti, fino a ottenere un impasto liscio e morbido. Trasferitelo in una ciotola leggermente unta, copritelo con la pellicola per alimenti e lasciatelo lievitare in un luogo tiepido fino a quando avrà raddoppiato di volume. Trasferite l’impasto in una teglia di 34 centimetri leggermente unta con olio, versateci sopra 2-3 cucchiai di olio e schiacciatelo con le mani fi no a riempire lo stampo. Affondate i pomodorini nell’impasto, cospargete la superficie con un pizzico di origano e aggiungete una presa di sale. Lasciate lievitare la focaccia coperta per un’altra ora e conditela con mezzo decilitro di acqua emulsionata con cinque cucchiai di olio. Cuocete in forno a 200° per circa 30 minuti.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FOCACCIA PUGLIESE"

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto

Pizza napoletana

La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto

Pinsa

La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto

Pane azzimo

Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato. Leggi tutto