Cucchiaini di sfoglia alla crema di ceci e salmone
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
I cucchiaini di sfoglia alla crema di ceci e salmone sono un antipasto sfizioso e scenografico con cui allestire la tavola delle feste all'insegna del colore e della convivialità. Provate questi originali finger food in cui il pesce si abbina a legumi e spezie.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 35 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
- 1 confezione di Pepite di Salmone Findus
- sale
- pepe rosa
- olio extravergine di oliva
- 240 g di ceci già cotti e ben scolati
- brodo vegetale
- rametti di aneto (o finocchietto selvatico)
- 1 spicchio di aglio
- chicchi di melagrana
Le feste sono l'occasione per sbizzarrirvi con antipasti originali che stupiscano i vostri commensali. I cucchiaini alla crema di ceci e salmone sono stuzzicanti sia dal punto visivo che del gusto. Una ricetta facile da preparare, equilibrata e briosa.
I cucchiai di sfoglia ben dorati vengono farciti con crema di ceci, Pepite di Salmone Findus scottate in padella, un rametto di aneto, una spolverata di pepe rosa e chicchi di melagrana a piacere. Gradevoli finger food racchiudono in un boccone dettagli di gusto e colore.
Le Pepite di Salmone Findus, teneri e gustosi bocconcini al naturale, sono pronti in padella in soli 6 minuti, un ingrediente molto versatile per arricchire antipasti di festa ma anche primi e secondi piatti appetitosi. Ideali per sbizzarrirvi in cucina con ricette sempre nuove!
Un consiglio pratico: procuratevi 8 cucchiaini di acciaio (o qualcuno in più in funzione della loro dimensione) utili a ricavare le forme di pasta sfoglia, anche i cucchiaini andranno in forno con la sfoglia. Ritagliate la sagoma di ogni cucchiaino, con un coltellino affilato, seguendo con attenzione il bordo, tenendo un po’ di margine perché i cucchiaini di sfoglia dovranno sostenere il peso del ripieno.
Come preparare: Cucchiaini di sfoglia alla crema di ceci e salmone
Per preparare i cucchiaini di sfoglia alla crema di ceci e salmone aprite e stendete il rotolo di pasta sfoglia su una teglia rivestita di carta forno. Posizionatevi sopra 8 cucchiaini di acciaio (rivolti verso l’alto) e intagliatene le sagome utilizzando un coltello appuntito e affilato. Rimuovete i ritagli di pasta in eccesso. Cuocete in forno statico preriscaldato a 200°C per 15-20 minuti, monitorando il livello di doratura. Cuocete senza timore le sagome di pasta sfoglia con il cucchiaino di acciaio posizionato sopra.
Sfornate e fate raffreddare i cucchiaini di sfoglia ottenuti. Intanto, mondate l’aglio, schiacciatelo con il palmo della mano e fatelo dorare in un pentolino con poco olio. Unite i ceci e fateli insaporire. Correggete di sale e aggiungete un goccio di brodo, poi lasciate cuocere per una decina di minuti.
Raccogliete i ceci nel boccale di un robot da cucina e frullate. Aggiustate con qualche cucchiaio di brodo fino a ottenere una crema liscia, ma densa e sostenuta. Con l'aiuto di due cucchiaini d'acciaio formate delle quenelle di crema di ceci e posizionatene una su ogni cucchiaino di pasta sfoglia. Poi, pressando con il dorso di un cucchiaio in cima a ogni quenelle, formate una piccola fossetta: tenete da parte su un vassoio da portata. Scaldate un cucchiaio di olio in una padella antiaderente e scottate su fuoco vivace le Pepite di Salmone per 6 minuti, avendo cura di girarle su ogni lato: dovranno mantenere un cuore tenero dal colore vivo e rosato. Salate.
Posizionate una pepita sulla fossetta in cima a ogni cucchiaino di sfoglia. Completate con una spolverata di pepe rosa, decorate con l'aneto o del finocchietto e chicchi di melagrana e servite i vostri cucchiaini di sfoglia alla crema di ceci e salmone.
Torta speziata alle mele
Profumata, soffice, perfetta per le merende autunnali: la torta speziata alle mele è un dolce speciale. Questa è con cannella, zenzero e noci tritate nell'impasto. Una vera delizia! Leggi tutto
Tiramisù con Oro Saiwa
Il tiramisù con Oro Saiwa è una ricetta facile da preparare come rivisitazione del classico tiramisù in teglia. Per un compleanno o una cena tra amici, è una golosità a cui nessuno saprà resistere! Leggi tutto
Strudel di mele
Lo strudel di mele è un tipico dolce dell'Alto Adige molto goloso. L'involucro di pasta sottile è ripieno di mele, uvetta, pinoli e aromatizzato alla cannella. Leggi tutto
Rostin negàa
Il rostin negàa è un piatto tipico della cucina lombarda a base di nodini di vitello cotti in un fondo di cipolla, aromi, pancetta, ritagli della carne e vino bianco. Un secondo sostanzioso e saporito perfetto per il pranzo della domenica o per la... Leggi tutto
Dolcetti di Halloween
I dolcetti di Halloween nascondono un ripieno delizioso di zucca e formaggio spalmabile. Sono un dolcetto irresistibile e bellissimo da regalare o condividere a una festa di Halloween tra grandi e bambini. Leggi tutto
Rose di pasta sfoglia
Le rose di pasta sfoglia sono stuzzichini buonissimi a base di brie e confettura di lamponi, da provare come antipasto facile e sfizioso o per un aperitivo. Sono un'alternativa ai classici salatini di pasta sfoglia. Leggi tutto
Sfoglia croccante di mazzancolle
La sfoglia croccante di mazzancolle è una ricetta perfetta per l'aperitivo, facile e sfiziosa. Due fogli di carta di riso racchiudono un carpaccio di mazzancolle che forma un ripieno morbido e delicato. Leggi tutto