Crostata alle amarene con mousse di ricotta
- Preparazione 40 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 35 min
- Luogo di riposo frigorifero
- Tempo di riposo 8 min
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 160 g di burro morbido
- 50 g di zucchero a velo
- 50 g di uova (1 uovo piccolo circa)
- 30 g di farina di mandorle
- 125 g di farina di Farro
- 125 g di farina 00
- sale
- 1 vasetto di Amarena Fabbri da forno Per la mousse alla ricotta
- 200 g di ricotta
- 1 cucchiaino di miele di acacia
- 50 g di zucchero
- 150 g di panna fresca Per decorare
- Amarena Fabbri
Come preparare: Crostata alle amarene con mousse di ricotta
Per realizzare la crostata alle amarene, iniziate dalla preparazione della pasta frolla al farro. In una planetaria, con il gancio a foglia, lavorate il burro morbido a temperatura ambiente con lo zucchero a velo (oppure in una ciotola, procedendo a mano con un cucchiaio). Aggiungete l’uovo leggermente sbattuto, lavorando brevemente, e unite la farina di mandorle.
Unite la farina di farro e mescolate brevemente. Setacciate la farina 00 e versatela nella planetaria con un pizzico di sale. Impastate per pochi istanti e, quando è pronta, avvolgete la pasta frolla nella pellicola e fatela riposare per circa 8 ore in frigorifero.
Al momento di utilizzarla stendetela in una sfoglia sottile (3-5 mm) con il mattarello e disponetela sul fondo e sui bordi di uno stampo rettangolare per crostate, di circa 18 cm di lato. Versate Amarena Fabbri da forno e cuocete la crostata in forno ventilato a 160°C per 35 minuti.
Nel frattempo preparate la mousse di ricotta. Lasciate sgocciolare la ricotta in un colino per qualche ora. Successivamente lavoratela a crema, insieme allo zucchero e al miele. Mescolate la panna semi-montata alla crema di ricotta con movimenti dal basso verso l’alto.
Trasferite la mousse in un sac à poche. Sfornate la crostata e fate raffreddare. Decorate con ciuffi di mousse alla ricotta e Amarena Fabbri.
Pasta fagioli e cozze
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso. Leggi tutto
Polpette di tonno e ricotta
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito. Leggi tutto
Italian sushi
L'Italian sushi è facile e veloce da preparare e potete servirlo come antipasto insieme a un classico tagliere. Sono involtini di prosciutto crudo farciti con un gustoso ripieno di mozzarella, rucola e pomodori secchi. Leggi tutto
Anguria piccante, salsa teriyaki, spuma di latte e cipolla in agrodolce
Un secondo oppure un antipasto sorprendente per gustare l'anguria come non avete mai fatto. Un piatto che riesce a essere piccante, dolce, cremoso e acidulo tutto insieme. Da provare assolutamente! Leggi tutto
Tortelli di vitello, salsa all’aglio dolce, arancia e nasturzio
Una ricetta firmata Erika Gotta, in cui il sapore della pasta fresca ripiena di carne si sposa alla perfezione con l'emulsione all'aglio, reso dolce da un procedimento semplice e ingegnoso. Scopritelo! Leggi tutto
Braciole alla messinese
Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto
Conchiglie aglio, olio, peperoncino, frutti rossi e ruta
Una pasta aglio e olio come non l'avete mai vista! La particolarità? L'aggiunta di frutti rossi, olio al finocchietto e ruta. Un piatto che vi sorprenderà, firmato dalla chef Erika Gotta. Leggi tutto