Cotolette di maiale in panure di grissini, fonduta di grana e tartufo

Condividi

INGREDIENTI

Una delle icone popolari per gustare le inebrianti proprietà aromatiche del Tartufo Bianco d'Alba (tuber magnatum pico) è la cotoletta, con le scaglie di formaggio sciolto. Del resto il matrimonio di formaggio e tartufo è sempre vincente.

In questo piatto cerchiamo di realizzare una cotoletta piccola, di carne di maiale, lontana perciò dalla tradizione milanese, su cui lasciamo colare una setosa fonduta di grana.

Il tartufo dirà l'ultima, regale parola.

1

Dal filetto del maiale ricaviamo 4 cotolette - anche se sarebbe più corretto chiamarle scaloppe - dello spessore di circa 2 cm.

A parte tritiamo nel mortaio o sul tagliere, aiutandoci con una bottiglia, alcuni grissini.

Sbattiamo l'uovo e intingiamo le cotolette, passandole poi nella panure. Ripetiamo l'operazione.

2

A parte in un pentolino uniamo una noce di burro con un cucchiaino di farina, e facciamo sciogliere. Allunghiamo con latte caldo fino ad ottenere una vellutata. Aggiungiamo il grana grattugiato e lasciamo sciogliere, sempre mescolando.

Facciamo sciogliere il burro in padella, e quando avrà schiumato mettiamo le cotolette panate. Giriamo quando saranno ben dorate, ritiriamo e passiamo sulla carta assorbente.

Nel piatto mettiamo la cotoletta, versiamo la fonduta di grana, affettiamo il tartufo.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "COTOLETTE DI MAIALE IN PANURE DI GRISSINI, FONDUTA DI GRANA E TARTUFO"

Raclette

La raclette è una ricetta sfiziosa, facile e veloce da preparare, perfetta come antipasto o come piatto unico per le cene in compagnia. Patate, salumi e giardiniera fanno da contorno alla sua irresistibile colata filante! Leggi tutto

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto