Cotechino con zabajone al balsamico
- Preparazione 10 min
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 2h - 3h
- Tempo ammollo 8h
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 1 cotechino
- 2 tuorli
- 2 cucchiaini di zucchero di canna grezzo
- 1 cucchiaino di aceto balsamico
- sale
Il cotechino, non certo un alimento dietetico: unito allo zabajone diventa una bomba nutritiva e saziante, perfetta per le sere d'inverno, quando la nebbia bussa alle finestre e si cerca il conforto di un camino acceso. O almeno di una tavola imbandita senza l'assedio dell'ansia da calorie.
Allora conviene affidarsi al proprio macellaio di fiducia per un prodotto realizzato con i crismi, naturalmente, non addizionato di conservanti se non il sale; possibilmente fresco e pronto all'uso, con la carne di animali allevati con creanza.
Per le uova, freschissime, useremo quelle provenienti da allevamenti umani, con polli che hanno abbastanza spazio per muoversi e alimentati con mangimi controllati.
L'aceto balsamico sarà il migliore che avete a disposizione: ad esempio quello Tradizionale di Reggio Emilia, o di Modena. Ne serve pochissimo, che sia buono.
Come preparare: Cotechino con zabajone al balsamico
Mettiamo il cotechino in ammollo: se lo dobbiamo preparare la sera, per tutta la giornata.
Prima di metterlo in acqua bucherelliamo la budella in varie parti.
Caliamo il cotechino in acqua già tiepida, e facciamo andare a fiamma dolcissima per due ore almeno se il cotechino è molto fresco, anche tre se ha qualche giorno di stagionatuira in più.
Eliminiamo la schiuma: non per il sapore che non cambia, ma è brutto avere quella zaboba sul fornello.
Sgusciamo le uova e separiamo i tuorli. Li versiamo nel polsonetto riscaldato a bagnomaria.
Sbattiamo con una frusta.
Continuando a sbattere a caldo per incorporare più aria aggiungiamo un poco di zucchero di canna, il minimo necessario a far montare i tuorli, in ragione di un cucchiaino per tuorlo.
Quando il composto inizia a rapprendersi aggiungiamo un cucchiaino di aceto balsamico.
Terminiamo di montare lo zabaione con un pizzico di sale, poi scoliamo il cotechino.
Eliminiamo il budello, tagliamo a fette abbastanza spesse che serviremo a metà, adagiate di costa sul piatto con una virgola di zabajone a fianco.
Crostata salata semplice
La crostata salata semplice è una ricetta gustosa facile e veloce da preparare. Una base di pasta brisèe accoglie un ripieno ricco e saporito. Andrà a ruba! Leggi tutto
Bao
I bao sono dei panini cotti al vapore tipici dello street food cinese. Sono perfetti per le cene in compagnia, ognuno può farcirli come preferisce e gustarli direttamente con le mani! Leggi tutto
Cartellate salate
Le cartellate salate sono un primo piatto gustoso, perfetto per stupire gli ospiti. Si tratta di rose di pasta ripiene di ricotta, spinaci e Pecorino Romano DOP, condite con crema di pecorino e salsa di spinaci. Leggi tutto
Patate dolci arrosto con pecorino
Queste patate dolci arrosto con pecorino sono una ricetta dal gusto sorprendente. Le patate vengono aromatizzate con il rosmarino e adagiate su una base golosa di Pecorino Romano DOP grattugiato. Leggi tutto
Cordon bleu in friggitrice ad aria
I cordon bleu in friggitrice ad aria sono un goloso secondo piatto, perfetto per le cene in compagnia. Fette di petto di pollo panate contengono un ripieno irresistibile a base di Pecorino Romano DOP e prosciutto cotto. Leggi tutto
Pizza di scarola
La pizza di scarola è una ricetta della tradizione partenopea, tipica del periodo natalizio. La nostra versione si ispira a quella dello chef Peppe Guida, con pasta brisée all'olio. Leggi tutto
Lasagne zucca e funghi
Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto