Cheesecake al cioccolato nel bicchiere
- Preparazione 1h
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 1h
- Tempo di riposo 30 min
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 150 g di biscotti secchi
- 60 g di burro morbido
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- 10 g di gelatina in fogli
- 100 gr di zucchero a velo
- 350 g di Philadelphia
- 150 g di panna fresca
- 100 g di ricotta
- 80 g di cioccolato al latte
- 80 g di cioccolato bianco
- 100 g di cioccolato fondente
INTRODUZIONE
La cheesecake è una torta fredda composta da una base di pasta su cui poggia uno strato di crema di formaggio cremoso. Ne esistono moltissime versioni, cotte, fresche, alla frutta, con base in frolla, in biscotti, insomma ogni Paese ha una sua versione, tutte egualmente golose. Noi ve ne proponiamo una variante insolita, monodose ed esteticamente ricercata, la cheesecake al bicchiere e in tre sfumature di cioccolato: bianco, al latte e fondente. Decisamente golosa!
Come preparare: Cheesecake al cioccolato nel bicchiere
Per preparare la cheesecake al cioccolato nel bicchiere iniziate facendo ammorbidire la gelatina in una ciotolina con acqua fredda per 10 minuti. Successivamente sbriciolate i biscotti e mescolateli con il burro sciolto e lo zucchero di canna.
Scaldate in un pentolino 50 g di panna, strizzate la gelatina ammorbidita e scioglietela nella panna calda. In una ciotola versate lo zucchero a velo, la panna rimanente, i formaggi e montate con le fruste elettriche per 10 minuti. Aggiungete anche la panna con la gelatina sciolta e mescolate accuratamente.
Dividete la crema in tre ciotole. Sciogliete a bagnomaria o al microonde il cioccolato fondente, il cioccolato al latte e quello bianco separatamente. Una volta raffreddati aggiungeteli nelle tre diverse ciotole e amalgamate con cura. Ora procedete con la composizione del dolce, quindi versate un paio di cucchiaini di biscotto sul fondo dei bicchieri. Fate il primo strato con una delle tre creme e mettete in freezer 5 minuti. Proseguite aggiungendo un'altra crema e riponeete di nuovo in freezer e così via per i tre strati. I passaggi in freezer servono per evitare che le creme si mescolino tra loro.
Una volta completati, conservate i bicchieri in frigo fino al momento di servire.
Decorate a piacere con scaglie di cioccolato, decorazioni di cioccolato, granella di frutta secca.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto