Cake di castagne e ceci senza glutine

Per omaggiare l'autunno, i piccoli cake di castagne e ceci, completamente gluten free​, preparati per noi da uno speciale maestro pasticciere! Un dessert tutto da scoprire, che si farà ben gustare a fine pasto o in un brunch con gli amici. 

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

I cake castagne e ceci senza glutine, coniugano gusti aromatici molto decisi e golosi come le castagne e i fichi caramellati con un corretto equilibrio alimentare grazie alla presenza della farina di legumi, che in questa ricetta proponiamo come farina di ceci, ma che, volendo può essere sostituita con altre farine di leguminose tipo lenticchie, piselli o lupini, sia raffinate che integrali.

“La castagna è un ingrediente tipicamente utilizzato nella stagione autunnale” spiega Gabriele Bozio, docente del corso di alta formazione per pasticciere di CAST Alimenti. “Per questo si abbina molto bene con gusti caldi e decisi come il miele e i fichi che possono essere sostituiti con altra frutta essiccata, come uvetta, prugne o datteri.”

Per trasformare questi semplici cake in un dessert 'da ristorante' è possibile irrorarli leggermente con della bagna alcolica, a base di cognac o rum, e servirli tiepidi, accompagnati da panna montata fresca o gelato alla vaniglia.

Conservazione: i cake di castange e ceci, una volta cotti, si conservano per 3/4 giorni a temperatura ambiente dentro una scatola  ermetica, oppure, se congelati, anche tre mesi in freezer; per la rigenerazione sarà sufficiente scongelarli dalla sera prima a temperatura ambiente o per pochi minuti in forno.

 

ALTRE RICETTE SENZA GLUTINE: Paninetti del buongiorno senza glutine, Muffin allo yogurt senza glutine

1

Cosa vi serve per preparare la ricetta di cake di castagne e ceci: disponete tutti gli ingredienti sul piano di lavoro. Non servono strumenti particolari, potrebbe essere utile, oltre alla planetaria e agli stampini per dolci, un dosatore per volumi, andra benissimo anche un porzionatore per palline di gelato

2

Per creare deliziosi cake di castagne e ceci senza glutine, montate nella planetaria con la foglia il burro con lo zucchero, il miele e il sale. Aggiungete gradatamente le uova leggermente stemperate (20-25 °C).

Disperdete il baking (lievito chimico) nelle farine, miscelando bene con una frusta e unire le polveri all'impasto, mescolando delicatamente.

3

Sempre mescolando, unite pian piano anche i marroni a tocchetti. 

Aiutandovi con un dosatore, mettete l’impasto all'interno degli stampi. Guarnite la superficie con i fichi caramellati ben sgocciolati.

4

Cuocete in forno su griglia a 165 - 170° C per circa 25/35 minuti; sfornate e lasciate raffreddare.

Rifinite la superficie dei cake di castagne e ceci senza glutine con ulteriori fichi caramellati.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CAKE DI CASTAGNE E CECI SENZA GLUTINE"

Trance di tonno

Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata. Leggi tutto

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Bougatsa

La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto

Frullato di fragole

Il frullato di fragole è una merenda golosa che piace sempre a tutti. Facile e veloce da preparare, la ricetta richiede solo tre ingredienti e potete prepararla in versione vegana o senza lattosio. Leggi tutto

Pasta ricotta e zucchine

La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto