Bicchieri ai savoiardi e frutti d'autunno
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 3 min
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 1 confezione da 300 g di savoiardi Vicenzovo Vicenzi
- 800 g di cachi
- 80 g di zucchero Demerara
- 30 ml di acqua
- 1 baccello di vaniglia
- 20 ml di rum
- 200 g di marron glacé (anche in pezzi)
- 300 ml di panna fresca da montare
PROCEDIMENTO
Per cominciare, preparate la composta di cachi: eliminate il picciolo dai frutti, pelateli aiutandovi con un coltellino, evitando sprechi di polpa. Tenete da parte. In un tegame, portate a bollore l’acqua insieme allo zucchero e al baccello di vaniglia inciso longitudinalmente. Quando lo zucchero si sarà solubilizzato e si formeranno in superficie piccole bolle, aggiungete la polpa di cachi, mescolate e spegnete il fuoco. Eliminate la vaniglia, versate il rum e rendete omogenea la composta utilizzando un frullatore ad immersione o un mixer. Lasciate raffreddare. Disponete i savoiardi Vincenzovo Vicenzi in verticale, lungo la circonferenza interna dei bicchieri; tagliate la base con un coltello seghettato per adattarli alle dimensioni dei bicchieri scelti. Inserite sul fondo i ritagli di biscotti, distribuite la purea di cachi ormai fredda e pezzettini di marron glacé. Montate la panna freddissima, utilizzando un sac à poche con bocchetta Saint Honoré; suddividetela nelle verrines, decorate con gli ultimi marron glacé e la polvere avanzata dei savoiardi. Servite immediatamente.
NOTA
La chantilly non è stata dolcificata per bilanciare la dolcezza degli ingredienti. Per addolcirla aggiungete 40 g. di zucchero a velo, quando inizierà ad ispessirsi mentre la montate.
Cheesecake basca alla zucca
Quella della cheesecake basca alla zucca è una ricetta molto golosa. Cremosa e vellutata, ha un gusto leggermente speziato. Da provare come dessert al termine di una cena autunnale con gli amici. Leggi tutto
Torta speziata alle mele
Profumata, soffice, perfetta per le merende autunnali: la torta speziata alle mele è un dolce speciale. Questa è con cannella, zenzero e noci tritate nell'impasto. Una vera delizia! Leggi tutto
Tiramisù con Oro Saiwa
Il tiramisù con Oro Saiwa è una ricetta facile da preparare come rivisitazione del classico tiramisù in teglia. Per un compleanno o una cena tra amici, è una golosità a cui nessuno saprà resistere! Leggi tutto
Strudel di mele
Lo strudel di mele è un tipico dolce dell'Alto Adige molto goloso. L'involucro di pasta sottile è ripieno di mele, uvetta, pinoli e aromatizzato alla cannella. Leggi tutto
Rostin negàa
Il rostin negàa è un piatto tipico della cucina lombarda a base di nodini di vitello cotti in un fondo di cipolla, aromi, pancetta, ritagli della carne e vino bianco. Un secondo sostanzioso e saporito perfetto per il pranzo della domenica o per la... Leggi tutto
Dolcetti di Halloween
I dolcetti di Halloween nascondono un ripieno delizioso di zucca e formaggio spalmabile. Sono un dolcetto irresistibile e bellissimo da regalare o condividere a una festa di Halloween tra grandi e bambini. Leggi tutto
Rose di pasta sfoglia
Le rose di pasta sfoglia sono stuzzichini buonissimi a base di brie e confettura di lamponi, da provare come antipasto facile e sfizioso o per un aperitivo. Sono un'alternativa ai classici salatini di pasta sfoglia. Leggi tutto