Arancine di patate al ragù
- Preparazione 1h
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 1h
- Tempo cottura 3h
INGREDIENTI
- 500 g di patate vecchie
- 12 cl di latte intero
- 1 uovo
- 50 g di pecorino grattugiato
- 50 g di burro
- 2-3 cucchiai di pangrattato PER IL RAGÙ:
- 250 g di carne mista (tra lombo di maiale e muscolo di manzo)
- 1 cipolla piccola
- ½ costa di sedano
- 1 carota piccola
- 400 g di passata di pomodoro
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- vino bianco secco qb
- olio extravergine di oliva
- sale grosso
- pepe INOLTRE:
- 100 g di piselli già cotti
- caciocavallo
- 2 uova per la panatura
- pangrattato per la panatura
- olio di semi per friggere
PROCEDIMENTO
Per il ragù: nel Food Processor Cooking Chef Kenwood tritate con la lama le verdure in maniera grossolana, utilizzando la velocità Pulse. Tenete da parte. Montate il Tritacarne nella presa frontale della macchina con il disco medio (ideale per carne cruda, hamburger, polpettoni e polpette) e macinate il manzo e il maiale, tagliati a cubetti di 3 cm, separatamente e a velocità 4. Inserite il gancio con spatola a spirale (per mescolare durante la cottura) e inserite nella ciotola inox l’olio e le verdure tritate impostando la temperatura a 120°, velocità di mescolamento 2. Quando saranno rosolate unite la carne, mantenendo stessi gradi e velocità, e cuocete fino a colorazione. Immettete il sale grosso e il pepe. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare a 140°. Unite la passata di pomodoro e il concentrato, fate prendere il bollore e cuocete a 95° fino a quando il ragù si sarà asciugato (circa 2 ore). Controllate spesso che non diventi troppo asciutto, in tal caso aggiungete poca passata alla volta. A circa 2 minuti dalla fine unite i piselli. Tenete da parte. Nel frattempo in una casseruola lessate le patate con la buccia calcolando circa 40 minuti dal bollore. Quando saranno tenere, scolatele, sbucciatele e tagliatele a tocchetti. Raccoglietele nella ciotola del Cooking Chef Kenwood e montate la frusta a filo (per ridurre le verdure in purea). Impostando la temperatura a 0° e la velocità a 4, riducetele in una crema, quindi incorporate il latte caldo a filo, sempre tenendo l’apparecchio in funzione, seguito dal pecorino grattugiato, dal burro, dall’uovo e dal pangrattato. Montate per 1-2 minuti tenendo premuto il tasto Pulse. Dovrete ottenere un puré dalla consistenza morbida ma al contempo soda e modellabile. Se così non fosse aggiungete altro pangrattato. Fate raffeddare. Con le mani inumidite raccogliete un pugnetto di purè, formate un incavo e riempite con una cucchiaiata di ragù seguita da un cubetto di caciocavallo. Richiudete con altro purè e date al tutto una forma ovale. Proseguite in questo modo fino ad esaurimento degli ingredienti. Passate le arancine prima nell’uovo sbattuto, poi nel pangrattato, quindi friggetele in una casseruola dai bordi alti, poche alla volta, per qualche minuto. Scolate con un mestolo forato, fate asciugare su carta da cucina e servite subito. [Informazione Pubblicitaria]
Polpette di tonno e ricotta
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito. Leggi tutto
Italian sushi
L'Italian sushi è facile e veloce da preparare e potete servirlo come antipasto insieme a un classico tagliere. Sono involtini di prosciutto crudo farciti con un gustoso ripieno di mozzarella, rucola e pomodori secchi. Leggi tutto
Fiori di zucca al forno facilissimi
I fiori di zucca al forno facilissimi sono un saporito antipasto che si prepara in meno di mezz’ora. Una ricetta facile e veloce che piacerà a tutti. Leggi tutto
Torta greca con spinaci e feta (Spanakopita)
Una torta salata facile da preparare, tipica della cucina greca. Quella della spanakopita è una ricetta da provare che si guadagnerà un posto fra le vostre torte salate preferite. Si prepara con pasta fillo, spinaci e con l'immancabile feta. Leggi tutto
Saganaki (feta fritta)
La feta fritta o saganaki è una ricetta tipica della Grecia: feta impanata e fritta servita come antipasto sfizioso o come secondo, magari insieme a un'insalata fresca. Provate la ricetta! Leggi tutto
Avocado toast senza glutine
Uno spuntino sano e facile da preparare, perfetto a qualsiasi ora del giorno: l'avocado toast senza glutine è da provare a colazione o per un aperitivo colorato e super facile! Leggi tutto
Pomodori tonnati
I pomodori tonnati sono una ricetta facile e appetitosa da servire come piatto freddo, come antipasto o come piatto unico leggero. Sono senza cottura e anche low cost! Leggi tutto