Tutti i segreti per fare una pasta fritta perfetta
Le varianti di come si possa presentare la pasta in Italia sono davvero tantissime. Il “semplice” piatto di pasta, infatti, può avere mille caratteristiche diverse ed essere un vero e proprio simbolo di una città, di una regione o di una famiglia. La pasta fritta fa parte di queste innumerevoli versioni ed è particolarmente diffusa in Sicilia.
COME PREPARARE LA PASTA FRITTA - Solitamente la pasta fritta si fa in padella, partendo dalla pasta già cotta al dente condita con la salsa di pomodoro e del pangrattato. È pronta quando si forma una crosticina in superficie da entrambi i lati, stile frittata.
UNA RICETTA DI FAMIGLIA - È un piatto che varia da famiglia a famiglia: per questo, non ne esiste una ricetta corretta universale.
LA NOSTRA RICETTA - Quella che vi presentiamo noi è una pasta fritta molto ricca, tanto che somiglia più a una “torta” che a una frittata e che ha una doppia origine, palermitana e marsalese. Ed è preparata dalla signora Nella Cucinotta: agli spaghetti al pomodoro sono state aggiunte le melanzane fritte, la tuma, uvette e pinoli. Le quantità di ingredienti che vedrete in seguito indicate sono per 8/10 persone: perfette quindi per un pranzo della domenica. QUALI MELANZANE SCEGLIERE - Le melanzane ideali sono quelle lunghe. Meglio metterle sotto il sale per eliminare la nota amara e friggerle dopo averle ben sciacquate e asciugate. In alternativa si possono usare anche quelle tonde. IL FORMAGGIO GIUSTO - La tuma è un formaggio tipico siciliano, che si ricava dalla prima fase della stagionatura del pecorino siciliano. Al suo posto si può utilizzare anche un primosale. LA SALSA PERFETTA - La salsa di pomodoro deve essere abbondante. Si prepara frullando nel minipimer i pelati, per poi farli cuocere in una padella con olio, sale, basilico e un po’ di zucchero. LA PADELLA GIUSTA - Per cuocere la pasta è stata usata una padella fornetto. Uno strumento poco diffuso ma molto utile, che si compone di due teglie perfettamente sovrapponibili, che permettono una cottura uniforme, come nel forno. In questo caso è anche ottimale per “girare” la pasta, dandole così una doratura completa, sopra, sotto e attorno al perimetro. E, vista la quantità generosa, per mantenere la pasta fritta sugosa e non asciutta. In mancanza di questa teglia, si può usare una classica padella antiaderente e friggere la pasta solo da un lato. NON DIMENTICATE L'OLIO - Oliare con cura le teglie è fondamentale. L’olio deve coprire sia il fondo che i lati della padella fornetto. In questo modo il pangrattato si distribuirà in modo uniforme e il risultato sarà una panatura omogenea. IL METODO DI COTTURA - Si mette la padella sul fuoco, dalla parte del bordo, facendole compiere un giro completo sostando sulla fiamma per 2/3 minuti. Quando il pangrattato inizia a dorarsi, si sposta la padella al centro, per cuocere la parte più interna. Dopo qualche minuto, si capovolge la padella e si procede allo stesso modo. Si dovrà formare una bella crosticina, uniforme su entrambi i lati. RICETTA E PROCEDIMENTO - Dopo queste indicazioni preliminari, ecco la ricetta completa: Ingredienti
600 g di pasta (qui ci sono gli spaghetti, ma si può utilizzare qualsiasi tipo di pasta) 1 kg di salsa di pomodoro 2 melanzane 450 g di tuma pangrattato uva passa pinoli olio sale Procedimento
1. Tagliate e friggete le melanzane, preparate la salsa e tagliate il formaggio. Mettete a mollo in una ciotolina l’uva passa e i pinoli.
2. Cuocete la pasta al dente, scolatela e conditela in una capiente boule con la salsa di pomodoro. Si può aggiungere a piacere anche una spolverata di parmigiano grattugiato o caciocavallo.
3. Oliate la padella fornetto sui due fondi e sui bordi e distribuite in modo uniforme il pangrattato. Versate metà della pasta in una delle due padelle di cui si compone la padella fornetto e coprite il tutto con uno strato di melanzane. Aggiungete poi uno strato di formaggio, i pinoli e le uvette.Coprite con la pasta restante.
4. Cucinate nella modalità che è stata descritta in precedenza. La pasta fritta è pronta per essere servita.
SCOPRI ANCHE:
Tutti i segreti per fare dei macarons perfetti
Tutti i segreti per fare delle sarde in saor perfette
Tutti i segreti per fare la pasta alla gricia perfetta
Tutti i segreti per delle zucchine al forno ripiene perfette
Condividi
30 ricette di primavera di cui non potete fare a meno
Tante ricette per tutti i momenti della giornata perfette per celebrare la stagione più attesa dell'anno! Leggi tutto
Maggio, frutta di stagione: 30 ricette per chi la ama alla follia
Maggio è un mese speciale per la frutta, le albicocche e le ciliegie sono la più attesa novità, ecco le migliori ricette con la frutta di questo mese. Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
Maggio, verdura di stagione: 30 ricette da perdere la testa!
Asparagi, fave, fiori di zucca, piselli, fagiolini e zucchine sono i protagonisti della tavola di questo mese, sempre più ricca di prodotti dell'orto. Leggi tutto
25 ricette 'senza pensieri' per il ponte del 1° maggio
Antipasti, primi, secondi, contorni e dolci: 25 ricette golose e primaverili da gustare senza pensieri durante il ponte del 1° maggio Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 28 aprile
10 ricette perfette per la settimana che comincia, tutte facili, veloci e di stagione! Leggi tutto
Le nostre 32 ricette vegane perfette per la primavera
Tanti piatti dall'antipasto al dolce esclusivamente vegetali approfittando della frutta e della verdura colorata e saporita che ci porta questa stagione! Leggi tutto